Umberto Bresciani, nativo di Cremona, ha conseguito il dottorato in Lettere cinesi alla National Taiwan University di Taipei, Taiwan. Attualmente è docente presso l’Università Cattolica Fujen di Taipei. Esperto dei temi attinenti al dialogo religioso e culturale con il mondo cinese, ha pubblicato, in particolare, Reinventing Confucianism. The New Confucian Movement (2001), tradotto in italiano come La filosofia cinese nel ventesimo secolo. I nuovi Confuciani (2009). Per Passerino Editore ha pubblicato Il primo principio della filosofia confuciana (ebook, 2014); WangYangming: An Essential Biography (ebook, 2016); Vita di Wang Yangming (ebook 2019); Il Junzi ovvero l’uomo ideale secondo Confucio (ebook 2020); Confucian Holy Places (ebook 2021).
Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo, direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”.
Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali “Via Carmelitani”, “Viaggioisola”, “Per non amarti più”, “Fuoco di lune”, “Canto di Requiem”), racconti e romanzi (tra i quali vanno ricordati “L’ultima notte di un magistrato”, “Paese del vento”, “L’ultima primavera”, “E dopo vennero i sogni”, “Quando fioriscono i rovi”). Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro. Numerosi sono i suoi testi sulla letteratura italiana ed europea del Novecento.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e si considera profondamente mediterraneo. Ha scritto, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra lingua. Per Passerino Editore ha pubblicato Il sole sorge sotto la luna: Una antropologia del racconto e della magia (2019), La dissolvenza dell’infinito: tra alchimia e disobbedienza (2019), Io sono Pietro (2019), Ornamento di un amore (2019), Lo specchio metafisico (2020), Tra eredità e tempo presente: Antropologia e oltre (2020), L’intagliatore di bastoni (2020), Racconto i poeti (2020), Raffaello univerale e divino (2020), Amanti per la vita (2020), L’Eresia o l’Isola (2022), Itinerario inaffidabile (2022), Beni culturali Vol.1: L’antropologia dei saperi tra etnie, cinema, fumetto e linguaggi (2022), Beni culturali Vol.2: Dalla tutela alla valorizzazione (2022), Beni culturali Vol.3: Mediterranei e modelli di civiltà (2022).
Giancarlo Busacca nasce ad Acate il 31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale. Per Passerino Editore ha pubblicato: Historiai, Giallo Ragusa, Colpa loro, I 5 Re, La città dei vampiri, Ci penserò domani, Penelope e Platone, Il coraggio di invecchiare, Il mondo in salita e una carriola, Memorie di un bastardo, Non sono solo, La guerra con il tacco 8, Un giorno al mio posto, Indagini e misteri, Il cuore non batte, Il difetto di essere giovani, Wannbe, Una brutta faccenda, Superterroni family, Un delitto quasi perfetto, Questione di giustizia, Scammers, L’eredità della zia Mariuccia, La figlia di Iole, La tana del ragno, Squalo, Quattro nonni in gamba, Quattro nonni in gamba II.
Alessia Carnevale è laureata in Diritti Umani e Governance multilivello presso l’Università degli Studi di Padova e in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Nel 2019 è stata premiata dalla Fondazione Alessandro Pavesi con la borsa di studio “Alessandro Pavesi sui diritti umani“. Nel 2014 ha completato uno stage in Senegal come project leader del team senegalese di AIESEC, una ONG globale gestita da giovani. Attualmente è analista di organizzazione presso il Ministero della Giustizia. Per Passerino Editore ha pubblicato Donbass. L’importanza geostrategica per la Federazione Russa, Le Brigate dei Martiri di al-Aqsa, Il nuovo spazio post-sovietico: Transnistria, Abckazia, Ossezia del Sud, Patterns on discriminations against woman: The transversal dimension of the right to food in the Senegal reality.
Enrichetta Cesarale ha compiuto il cursus studiorum filosofico-teologico presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove ha conseguito la Licenza in Teologia biblica e il Dottorato sotto la guida di Padre Ugo Vanni s.j. È laureata in Filosofia presso l’Università degli studi di Roma Tre con tesi dal titolo: «Il giorno: nunc filosofico e scritturistico. La notte: attesa e coraggio del giorno». Ha pubblicato presso l’Editrice Pontificia Università Gregoriana «Figli della luce e figli del giorno» (1Ts 5,5). Indagine biblico-teologica del «giorno» in Paolo. Per Passerino Editore ha pubblicato Memoria e Perdono, atteggiamenti ontici per la felicità, in Dietrich Bonhoeffer e Paul Ricoeur.
Marcello Colozzo, laureato in Fisica si occupa sin dal 2008 di didattica online di Matematica e Fisica attraverso il sito web Extra Byte dove vengono eseguite “simulazioni” nell’ambiente di calcolo Mathematica.
Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli di fisica matematica e collabora con la rivista Elettronica Open Source. Appassionato lettore di narrativa cyberpunk, ha provato ad eseguire una transizione verso lo stato di “scrittore cyber”, pubblicando varie antologie di racconti. Cura per Passerino Editore le collane di Fisica e Matematica.
Catello Criscuolo ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli «L’Orientale» con una tesi intitolata “Un romanzo cinese di epoca Qing: «Ernü yingxiong zhuan» di Wen Kang”. Vive dal 2008 a Taipei dove insegna Lingua e Letteratura italiana presso l’Università Fu-jen. Le sue principali aree di ricerca riguardano la narrativa cinese dell’Ottocento e la letteratura comparata. Per Passerino Editore ha curato l’ebook Stratagemmi, intrighi e messaggi d’amore: Tre novelle dall’epoca Ming.
Barbara Curti (Spoleto, 1977) si è laureata in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale, presso l’Università degli Studi di Perugia, con una tesi su “Il Vaticano e le Chiese Ortodosse dopo la caduta del Muro di Berlino”. In seguito, ha conseguito un Master in “Peacekeeping and Security Studies” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell‘Università di Roma Tre. Il percorso di studi la mette in contatto con tutto quel mondo schierato dalla parte della difesa dei diritti umani e decide, quindi, di proseguire sulla strada della cooperazione allo sviluppo. Il primo passo in tale direzione la porta per tre mesi a Kathamdu, in Nepal, come volontaria per un’ ONG locale, dove entra nello staff che si occupa del programma di educazione e animazione per i bambini di strada. Al rientro in Italia, prosegue gli studi nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, conseguendo tre diplomi di specializzazione presso il VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo): “Progettare lo Sviluppo”; “Cooperazione allo sviluppo”; “Advocacy per i diritti umani”. Nel frattempo, lavora nel fundraising per il no-profit, occupandosi di face to face su mandato di realtà come Save the Children e UNHCR. Porta costantemente avanti il suo impegno a favore dei diritti umani come membro di varie associazioni del territorio e come attivista di Amnesty International. Per Passerino Editore ha pubblicato La difesa dei diritti delle popolazioni indigene dell’America Latina: Il contributo della Teologia della Liberazione.
Maurizio D’Amico, Avvocato – Esperto in Diritto dell’Unione Europea; Segretario Generale dell’Advisory Board della Federazione Mondiale delle Zone Franche e delle Zone Economiche Speciali (FEMOZA). Per Passerino Editore ha pubblicato Le zone economiche speciali. Una straordinaria opportunità per il rilancio dell’economia in l’Italia.
Giuseppe Del Prete, classe 1979, ha fondato TLC Telecomunicazioni quando aveva solo 25 anni. Attualmente è amministratore delegato. TLC Telecomunicazioni è una compagnia telefonica che nasce nel 2004 dall’iniziativa di un giovane imprenditore all’epoca 25 enne con l’intento di cogliere le opportunità che il mercato delle telecomunicazioni, da poco liberalizzato, stava presentando. Nel tempo, TLC è diventata un punto di riferimento per molte realtà soprattutto aziendali ma anche domestiche e svolge la sua attività in tutto il territorio nazionale con l’obbiettivo di offrire ai propri clienti un servizio tecnologicamente all’avanguardia, con standard qualitativi eccellenti, conseguendo una riduzione dei costi. Per Passerino Editore ha pubblicato L’alternanza scuola-lavoro raccontata dai ragazzi: Due progetti pratici svolti presso TLC Telecomunicazioni dagli studenti dell’I.T.T. “A. Pacinotti” di Fondi (2018) Area segnalazioni: Sicurezza su strada (2019) Raccolta dei disegni partecipanti al concorso Super B e il coronavirus : Ogni bambino è Super B e con la sua fantasia sconfiggerà il Coronavirus! (2020), A-vance: Riprendiamoci il futuro (2021).
Marilena Di Vito (Gaeta, 1987) si laurea in Scienze – Tecniche Psicologiche Applicate e in Scienze dell’Investigazione presso l’Università dell’Aquila. Presso il medesimo Ateneo consegue il tirocinio specialistico in “Tecniche di Sopralluogo sulla scena del crimine”, diretto dal Dott. Carmelo Lavorino, per terminare il corso di studi presso il Tribunale di Cassino (FR), nella sezione penale. Nel 2013 si specializza in Criminologia e Scienze Strategiche, presso l’Università la Sapienza di Roma, sotto la direzione del Dott. Luciano Garofano e del Prof. Vincenzo Maria Mastronardi. Nello stesso anno è relatrice nel Convegno Europeo “No More Domestic Violence”, tenutosi ad Haninge (Svezia), in qualità di Criminologa con il workshop “Il profilo criminale dell’aggressore”. Autrice del libro “I lati oscuri della famiglia – Violenza domestica e Family Murder” e relatrice di convegni scientifici sul predetto tema. Coordinatore scientifico di corsi di Formazione, ideati e progettati ad hoc per l’utente, validi e certificati per l’inserimento nel campo lavorativo, nonché docente negli stessi per le materie di sua competenza. Per svariati anni ha ricoperto il ruolo di Responsabile area investigativa e successivamente di Vice Direttore presso un Istituto Investigativo ubicato nel territorio romano. Attestate le sue capacità tecnico-pratiche ed imprenditoriali, decide di richiedere le licenze di polizia amministrativa, al fine di diventare titolare dell’Istituto Investigativo I. Solution, ubicato ad Ausonia (FR). Ad oggi, ha seguito personalmente oltre un migliaio di indagini in ambito privato, aziendale, assicurativo e commerciale. Nominata CTU in ambito investigativo e come criminologa presso il Tribunale di Cassino (FR). Per Passerino Editore ha pubblicato l’ebook Il valore della prova scientifica nel processo italiano e americano.
Giacinto D’Urso si occupa di gestione di risorse umane. Ha frequentato la Scuola Militare “Nunziatella” e ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche, Scienze Diplomatiche e Internazionali, Giurisprudenza e Psicologia nonché i Master Universitari di I Livello in Diritto Umanitario Internazionale, in Criminologia, Scienze Investigative e della Sicurezza ed in Gestione e Amministrazione delle Risorse Umane. E’ autore di articoli e di libri relativi alle problematiche correlate allo stress e al trauma. Per Passerino Editore ha pubblicato Il duplice ruolo del sonno nell’ambito del Disturbo da stress post traumatico e Guida informativa per la prevenzione e la gestione dello stress e dei disturbi correlati nell’ambito della professione veterinaria.
Carmelo Lavorino, criminologo criminalista, profiler ed analista della scena del crimine, vive e lavora fra Roma e Gaeta. È iscritto all’Albo dei Periti Criminologi del Tribunale Penale di Roma, è fondatore e direttore del CESCRIN (Centro Studi Investigazione Criminale). Già docente universitario in “Tirocinio sopralluogo e scena del crimine” e in “Protezione delle istituzioni, persone ed eventi” presso l’Università degli Studi dell’Aquila al Corso di Laurea Scienze dell’Investigazione.
Si è interessato di oltre 200 casi d’omicidio, fra cui i delitti del Mostro di Firenze, di Via Poma, del serial killer Donato Bilancia, di Cogne, di Arce, del piccolo Tommaso Onofri, di morti equivoche e di omicidi camuffati da suicidi, come le morti di Viviana Parisi e Gioele Mondello (Giallo di Caronia), di Glenda Alberti, di Claudia Agostini, di Marcella Leonardi, del brig. Salvatore Incorvaia. di cold cases, rapine e violenze sessuali. È stato consulente criminologo per il film Il Delitto Di Via Poma, regista Roberto Faenza, produttore Pietro Valsecchi, sceneggiatore Antonio Manzini, protagonista Silvio Orlando. È specializzato in investigazioni penali, esame ed analisi della scena del crimine e del modus operandi del soggetto ignoto autore del crimine, organizzazione e coordinamento di pools tecnici e investigativi, management dell’investigazione criminale, BPA (Bloodstain Pattern Analysis – Analisi dello schema di formazione delle macchie di sangue). Per Passerino Editore ha pubblicato Via Poma, Inganno Strutturale Tre (2021), Il Giallo di Caronia – Non è “Omicidio-Suicidio (2022), Donato Bilancia Criminal Mind: Il serial killer con la calibro 38 (2022).
Julia Marinaccio graduated with a BA and an MA in Chinese Studies from the Department of East Asian Studies, University of Vienna. After her graduation she pursued further studies in Taiwan and completed an additional MA in Political Science at the National Chengchi University in 2013. Upon her return to Austria she embarked on a PhD project on capacity building in the Chinese bureaucracy. She is currently holding a research and teaching position at the Department of East Asian Studies, University of Vienna. Her research focuses on cadre management and environmental governance in China, and social movements in Taiwan. For Passerino Editore published Power and Control of the Chinese Communist Party: An introduction to China’s cadre management.
Roberto Marinaccio, born in Gaeta (Italy), is a postdoc in Theology of inculturation and theology of mission focusing on the historical-conceptual study of the relationship between the church and local cultures. In 2017 he completed his PhD in Missiology at the Pontifical Urbaniana University of Rome. From 2011 to 2013, Roberto Marinaccio lived in Taiwan, where he studied Chinese language and culture at Fu Jen Catholic University of Taipei with a scholarship awarded by the Embassy of the Republic of China (Taiwan) to the Holy See. Alongside his research activities, he has dedicated himself to the religious education of young people for several years, holding various appointments in Catholic institutions in the field of missionary and intercultural education. He is currently a member of the Research Group for Transnational History and Cultural Encounters (1850 – present) at the University of Bergen.
Margherita Merone è nata e vive a Roma. Dottoressa in Teologia, ha pubblicato libri di favole (La stella Luce, Le storie della stella Luce e Le divertenti storie della stella Luce), opere di narrativa (Le profezie di Morgana, Diario, Diario-La gioia, Diario-La melodia nel cuore, Una favola da raccontare) e i saggi di cristologia; “Si dà una relazione empatica tra Gesù e il Padre? La cristologia dialoga con la fenomenologia“; “Autocoscienza e Fede – Riflessioni teologiche sulla “persona” di Gesù“. Per Passerino Editore ha pubblicato “Maria: una vita di umiltà e discepolato” e “Empatia e Trinità“. Cura inoltre la collana di ebook interdisciplinari Approdi.
Alfonso Mignone, avvocato, navigazionista, è il Presidente del Propeller di Salerno – The International Propeller Clubs – che ha lo scopo di promuovere, appoggiare e sviluppare le attività marittime allo scopo di migliorare le relazioni umane ed i rapporti internazionali. Per Passerino Editore ha pubblicato La tutela comunitaria del passeggero tra normativa e giurisprudenza (2020) Navi e porti della Badia di Cava (2021), Il progetto di codice marittimo del procidano Michele De Jorio (2022).
Katia Mascia, avvocato civilista, socio dello Studio legale Mascia – Avvocati Associati (www.masciaeassociati.it). È consulente legale e specializzata in tematiche familiari e minorili. È autrice di numerosi saggi, note a sentenza, pubblicate anche su riviste elettroniche, e volumi giuridici per le principali case editrici italiane con le quali collabora da molti anni. È stata coordinatrice del Corso di Alta Formazione in Diritto di Famiglia nella European School of Economics in Roma e relatrice in convegni in materia di Diritto di Famiglia. È membro della Camera minorile di Benevento. Per Passerino Editore ha pubblicato Le forme ordinarie di testamento, Separazione e divorzio davanti all’Ufficiale dello Stato Civile, L’amministratore di condominio: nomina, revoca e attribuzioni.
Cosmo Pasciuto è docente di Lettere Italiane e Latine presso il Liceo Teodosio Rossi di Priverno dove insegna anche Histoire per l’indirizzo Esabac. Appassionato di Letteratura, Lingue e Filosofia ha pubblicato per Passerino Editore: E nessuno risponde, (2019), una raccolta di 12 racconti, Il funambolo della sera, (2020); L’Acchiappanuvole, (2020), un romanzo storico – psicologico, Il Sipario della Luna, (2020), un racconto introduttivo alla traduzione dei Medicamina di Ovidio, Romoléon, (2021), un racconto esistenziale in lingua francese da traduzione-rivisitazione di un racconto tratto da E nessuno risponde, Percorso di Filosofia Morale dell’Esperanto, (2021) un approfondimento sull’esperanto dal punto di vista filosofico, Voci dalla Bastiglia, (2021), una traduzione di sei estratti di testimoni della Presa della Bastiglia, Esperanto: Grammatica ragionata (2021), Il discepolo di Hegel (2022), Le Vertige Du Rien (2022). Con la raccolta prosimetrica Pericle sul Parnaso, 2021, si è classificato Secondo al XXXVII Premio Nazionale di Poesia Libero De Libero.
Furio Panizzi è un Assistente Sociale Specialista che opera come Funzionario Socio Educativo presso l’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Ha lavorato da circa 20 anni nei più diversi settori del sociale.
Si occupa di Formazione organizzando corsi per diventare formatore Esperto in percorsi di inclusione sociale. E’ consigliere dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio. Per Passerino Editore ha pubblicato L’Ottavo Passo: Guida pratica per assistenti sociali aspiranti formatori, Appunti di Mindfulness per Assistenti Sociali, Scopri il formatore che c’è in te!, Fare formazione con i giochi d’aula, L’assistente sociale tascabile.
Niccolò Parise (Torino, 1986) ha studiato Filosofia all’Università di Torino e all’Università di Zurigo. Si è laureato in Filosofia Teoretica all’Università di Torino, dedicandosi soprattutto allo studio del pensiero di Emanuele Severino e Gennaro Sasso. Presso l’Università di Basilea coordina un progetto di ricerca riguardante il modo in cui il concetto di sintesi a priori si presenta nei sistemi speculativi di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, investigandone in particolar modo la fonte kantiana. È collaboratore del portale www.filosofia.it. Per Passerino Editore ha pubblicato Sulla relazione : Gennaro Sasso critico della «metafisica».
Domenico Pisanti (19 settembre 1974, Milano) secchione non pentito, sempre primo a scuola e per qualche anno cultore della materia in matematica finanziaria; per caso e per necessità funzionario di banca tra Roma, Milano e Siena. Anche e prima di tutto, però un giocatore e un raccontastorie. Per Passerino Editore ha pubblicato L’amante dei giorni feriali – Brevi racconti giallo-rosa.
Francesco Randazzo è professore Associato di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Da diversi anni collabora con l’Archivio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito di Roma di cui è stato consulente. Autore di svariati studi e monografie sui temi della Russia tardo-imperiale, collabora scientificamente con istituzioni accademiche italiane e straniere tra cui l’Università Statale di San Pietroburgo, l’Università di Targu Mures in Romania, il Centre d’Études Slaves dell’Università La Sorbonne di Parigi, l‘Università di Granada e l’Università “A. Moro” di Bari. È coautore della trilogia Andrà tutto bene? [Edizioni Libellula, 2020]. Tra le sue pubblicazioni più recenti From Moscow to Rome: Italian-Soviet Relations from 1943 to 1946, Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2019; La guerra civile in Russia nei documenti militari e diplomatici italiani 1918-1922, Libellula, Tricase, 2019; Zarstvo and Communism. Italian Diplomacy in Russia in the Age of Soviet Communism, Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2018. Per Passerino Editore ha pubblicato Scritti sul tamburo. Miscellanea di Studi Storici, Politici e Militari e Le relazioni internazionali russo-sovietiche tra XIX e XX secolo.
Ennio Rosalen è docente di ecumenismo allo Studio Teologico di Pordenone, insegnante di religione, da sempre impegnato nel dialogo ecumenico. Ha conseguito il dottorato presso la PUA di Roma. Ha approfondito la storia dell’ecumenismo in Italia, del dialogo ebraico-cristiano e le tematiche ecumeniche nell’insegnamento scolastico. Già presidente della Commissione per l’ecumenismo della Diocesi di Concordia Pordenone, ne ha curato i rapporti con il Patriarcato Ortodosso di Bucarest. Per Passerino Editore ha pubblicato l’ebook Per una teologia del dialogo in Italia – Ecumenismo, dialogo ebraico-cristiano e libertà religiosa: L’opera di Mons. Clemente Riva (1922-1999).
Emilia Sarno, dottore di ricerca in Geografia Storica, è professore associato di Geografia presso l’Università Telematica Pegaso. Ha preso parte a numerose conferenze nazionali e internazionali e ha coordinato progetti di ricerca europei e nazionali. È membro di comitati editoriali di riviste geografiche internazionali, tra cui Review of Historical Geography and Toponomastics, e fa parte della Red GeoCritica Internacional, coordinata dall’Università di Barcellona. È autrice di numerosi libri, saggi e articoli in campi come la Geografia storica, la Geografia della cooperazione, la Geografia del turismo e la Didattica della geografia.
Il suo ultimo volume è Identity Issues in the Western Balkans The cases of Albania and Montenegro (Roma, 2019). È coordinatrice del Laboratorio di Progettazione Turistica dell’Università Telematica Pegaso e Presidente dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), sezione di Avellino. Per Passerino Editore ha pubblicato l’ebook Sostenibile, Esperienziale, Digitale: Le bussole del turismo (a cura di Emilia Sarno).
Giangiacomo Scocchera è nato a Roma nel 1953, laureato in Lettere Moderne alla Sapienza di Roma col massimo dei voti con una tesi su Giorgio Vasari a Venezia nel 1978, ha studiato Storia dell’Arte Moderna con Cesare Brandi, Nello Ponente, Maurizio Calvesi e Storia dello Spettacolo con Fabrizio Cruciani. Ha insegnato in un liceo artistico di Roma Materie Letterarie. Ha curato 5 mostre didattiche a Palazzo Pamphili a Piazza Navona, alla Casa di Giorgio de Chirico, alla Galleria di Cinecittà Due. Ha diretto due film didattici su Piazza Navona e su Palazzo Pamphili e l’arte a Roma nel Seicento e un film sulla resistenza romana con attori semiprofessionisti in collaborazione di Ciro Formisano della Faro Film. Ha pubblicato: nelle edizioni de Il Mulino “Il programma e l’apparato“, su Vasari scenografo e architetto teatrale a Venezia, 1998; nelle edizioni Fratelli Palombi di Roma nel 2000 su Piazza Navona; nelle edizioni L’ Erma di Bretschneider su Palazzo Pamphili a Piazza Navona e Pietro da Cortona, nel 2004; nelle edizioni Amazon il dramma “Casa Cenci”, 2017, con segnalazione d’onore al Premio Salvatore Quasimodo, 2018. Nel 2019 l’articolo “Egon Schiele fra Eros e Thanatos” su Poetarum Silva. Ha pubblicato blog e vari articoli on-line su Caravaggio. Nel 2020 ha tenuto un corso su Caravaggio (Caravaggio segreto), all’Università Popolare di Roma. Attualmente sta lavorando ad uno studio su Caravaggio. Per Passerino Editore ha pubblicato l’ebook Amo la morte e amo la vita: Le vibrazioni dell’anima fra Eros e Thanatos nell’opera e nella vita di Egon Schiele.
Tommaso Scuccimarra (Roma, 1971), diplomato in chitarra classica nel 1998 presso il Conservatorio Statale di Musica “N. Sala” di Benevento è laureato in Filosofia nel 2018 con una tesi su “Carlo Sini e le Arti Dinamiche” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Ha conseguito nel 2016 un master triennale di 600 ore in “Musicoterapia e Arti Terapie Integrate” presso la sede di Roma del circuito Ar.Te.D.O (Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche). Iscritto al C.U.M. – Sanità (Consiglio Unitario Musicoterapisti – Sanità), divide la sua attività professionale tra l’insegnamento dello strumento musicale ai più giovani, la pratica semi-professionale di musicista e quella professionale di esperto in musicoterapia ispirandosi a due modelli, tra loro complementari: quello psico-dinamico che si rifà all’originalissimo concetto di ISO (identità sonora) esplicitato da Rolando Omar Benenzon (tra i massimi esponenti mondiali della musicoterapia “attiva”), e quello psico-fisiologico integrato che si rifà, tra i vari, al concetto di “postura esistenziale” di Vezio Ruggieri. Per Passerino Editore ha pubblicato La musica che guarisce – Esperienze e considerazioni all’interno dei laboratori di musicoterapia didattica.
Yuliya Sokolova, nata nel 1993, ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico Filolao; proseguiti gli studi a Roma, si è laureata a pieni voti in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Oltre all’amore per la Psicologia, è appassionata di qualsiasi forma d’arte. Da qui è germinata l’intenzione di tentare l’integrazione delle due passioni, il cui comune denominatore è Narciso. Per Passerino Editore ha pubblicato Il Disturbo Narcisistico di Personalità: modelli teorici a confronto, diagnosi e modalità relazionale
Corradina Triberio, Pedagogista. Lavora come libero professionista. Tutor esperta in BES. Specializzata in Pedagogia Clinica. Per Passerino Editore ha pubblicato Autismo: Tecniche educative e comunicative e Hikikomori: un’emergenza educativa?
Roberto Uttaro nasce a Formia il 28 maggio 1975. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Gaeta dove frequenta l’Istituto Tecnico Nautico “Giovanni Caboto” e, nel 1993, consegue brillantemente il Diploma di Maturità in qualità di “Macchinista Navale”. Nel 1995, frequenta l’89° corso Allievi Ufficiali di Complemento presso l’Accademia Navale di Livorno. Dopo aver assolto il servizio di leva come Guardia Marina su Nave Maestrale, di stanza a La Spezia, nel 1996 si imbarca come Allievo Ufficiale di Macchine sulle navi della marina mercantile. Dal 1998 al 2000 frequenta il 73° corso “Ortigara II” Allievi Marescialli ramo Mare della Guardia di Finanza, prima a Portoferraio e successivamente a Gaeta. Promosso al grado di Maresciallo nel 2000 frequenta il corso di specializzazione come “Tecnico di Macchine” presso la Scuola Nautica di Gaeta, classificandosi al I° posto. Spicca nel suo ventennale servizio come “Fiamma Gialla” il periodo trascorso a Lampedusa, in prima linea, nella lotta contro l’immigrazione clandestina e nel salvataggio delle vite umane in mare. È appassionato di Storia e Letteratura, in particolare della realtà risorgimentale e post-risorgimentale. Per Passerino Editore ha pubblicato “E ti scrivo” (2019),” Il Commodoro Othrebohr” (2020), Fondamenti dell’Italia 2021, Ucroniadi (2021), Venti di Golconda (2021), Italicoblìo: Voci e gesta del Risorgimento e della Resistenza (2022).
Tommaso Valente, filmmaker dal 1999. Da sempre attratto da soggetti di non fiction, da storie che gli permettano di raccontare allo spettatore lo spazio che attraversa nel conoscerle, nell’approfondirle e nel portarle sullo schermo. Al centro della sua ricerca c’è sempre il racconto dell’essere umano e dell’ambiente, nel senso più ampio del termine (naturale, urbano, sociale…), e delle loro relazioni. Il suo ultimo documentario, The Passengers, racconta, le storie dei partecipanti a Housing First – prima la casa, progetto di ‘abitare sociale’ che mette al centro l’autonomia dei partecipanti: persone comuni che ad un certo punto della loro vita si sono ritrovati senza casa e con coraggio hanno voluto raccontarsi davanti ad una macchina da presa. The Passengers si pone dalla parte degli esseri umani, in maniera intima, restituendo sullo schermo aspetti della vita che ci riguardano da vicino: la dignità sociale, l’opportunità di riscatto, la casa.
Il suo primo documentario, Casilina Express (2005), raccontava la periferia est di Roma attraverso un trenino metropolitano e i suoi “abitanti”. Nel 2009 ha lavorato come montatore al documentario “Non Tacere” che raccontava la storia di Don Roberto Sardelli, il prete dei baraccati e della scuola 425, un uomo che ha fatto del diritto alla casa una ragione di vita. Ha affrontato le relazioni umane tra i discendenti di vittime e carnefici della Shoah in “I fantasmi del Terzo Reich” (2012), film evento di History Channel per il giorno della memoria per le vittime dell’olocausto nel 2012, poi distribuito in circa 90 paesi da ZDF Enterprise, History Channel, National Geographic e Aetn, e il riscaldamento globale nel plurupremiato “Sulle tracce dei ghiacciai – Alaska” (2015), menzione speciale al Milano Mountain film festival e Premio Stelvio al Sondrio Film Festival oltre che in concorso in innumerevoli festival internazionali, dall’Europa al Nepal. Per Passerino Editore ha pubblicato Il filo di sabbia.
“Il filo di sabbia” è il diario di viaggio e di lavorazione dell’omonimo documentario. Nel racconto c’è l’incrocio di storie di alcune persone che, per diversi motivi, si trovano a vivere nei campi rifugiati saharawi, a sud-ovest dell’Algeria. Che sia per un breve periodo o per tutta la vita, devono misurarsi con un luogo unico, in un pezzo di deserto tra i più duri al mondo. Mentre il filo si dipana, comincia il nostro viaggio.
Maria Teresa Viola è dottoressa in Lingue per la cooperazione internazionale e dottoressa in Linguistica generale. Ha studiato presso l’Universita di Cassino e del Lazio meridionale e parla inglese e spagnolo. Il suo lavoro di laurea specialistica analizza il fenomeno migratorio da una prospettiva globale e non solo locale. È stata impegnata in attività legate al mondo universitario quali career-day, conferenze e stage. Per Passerino Editore ha pubblicato Le migrazioni globali: la direttrice Sud-Sud e i rapporti sino-africani.