Mostra 42 Risultato(i)
Antropologia

The Aborigines of Western Australia

The Aboriginal people of Western Australia are the indigenous inhabitants of the region now known as Western Australia. They have a rich and diverse cultural history spanning thousands of years. Prior to European colonization, there were numerous Aboriginal groups in Western Australia, each with their own distinct languages, customs, and territories. These groups include the Noongar …

Antropologia

Essai sur le don

L’essai sur le don de Marcel Mauss, publié en 1925, est un texte majeur de la sociologie et de l’anthropologie. Dans cet ouvrage, Mauss explore le concept de don dans différentes sociétés traditionnelles à travers le monde, en mettant en évidence les différentes formes de don, les obligations sociales qui en découlent, ainsi que les …

Antropologia

Le Amazzoni

«guerriera ardita, che succinta, e ristretta in fregio d’oro l’adusta mamma, ardente e furïosa tra mille e mille, ancor che donna e vergine, di qual sia cavalier non teme intoppo.» Publio Virgilio Marone, descrizione di Pentesilea, Eneide, libro I. Le Amazzoni sono un popolo di donne guerriere della mitologia greca. Il nome greco αμαζών (amazṑn) …

Antropologia

Il canto del fiume della mia amata Terra di Lavoro

Questo libro vuole essere un piccolo regalo che faccio al lettore dove potrà trovare aneddoti e storie sul percorso evolutivo che ha avuto la musica popolare campana. Sarà articolato in due parti, la prima che tratterà la storia musicale dagli osci ai giorni nostri, la seconda parte entrerà nello specifico trattando vari argomenti musicali e …

Antropologia

Gli Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell’Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi. Oggi gli Arabi sono circa 450 milioni, la maggior parte dei quali vive nei paesi aderenti alla Lega araba, …

Antropologia

Beni culturali – L’antropologia dei saperi tra etnie, cinema, fumetto e linguaggi

Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali “Via Carmelitani”, “Viaggioisola”, “Per non amarti più”, “Fuoco di lune”, “Canto di Requiem”), racconti e romanzi (tra …

Antropologia

I Maori

I māori sono un popolo polinesiano, diffuso principalmente in Nuova Zelanda. La loro lingua madre è detta anch’essa māori; viene insegnata, unitamente all’inglese, in tutte le scuole dell’obbligo neozelandesi ed è lingua co-ufficiale di Stato. Māori è una parola che significa “normale” o “comune”, in contrapposizione ai “forestieri” o “alieni” britannici, definiti pākehā dalle genti dei primi contatti …

Antropologia

Le maschere

La maschera è un manufatto o un indumento che si indossa per ricoprire l’intero viso o una parte di esso. Utilizzata fin dalla preistoria per rituali religiosi, la si ritrova anche nelle rappresentazioni teatrali o in feste popolari come il Carnevale. In tutto il mondo, le maschere possono essere molto diverse fra loro per materiale, forma (tratti zoomorfi, facce buffe), colore. I mini-ebook di Passerino …

Antropologia

I Mongoli

I mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell’Asia orientale. Il gruppo etnico mongolo è caratterizzato da pelle molto chiara a giallo scuro, capelli molto lunghi, scuri, spessi e forti (la calvizie è praticamente sconosciuta, la canizie si manifesta rarissimamente prima dei 55 anni), barba non presente prima dei 25 anni di età, peli solo su …

Antropologia

Il matriarcato

Il matriarcato, dal latino mater (madre) e dal greco -άρχης, derivato di ἄρχω (essere a capo, comandare), indica un’organizzazione sociale intesa secondo modelli teorici diversi nel tempo. In genere è vista in modo oppositivo al concetto di “Patriarcato” in cui l’autorità è detenuta da un Patriarca. In altre definizioni è vista in modo simmetrico al …

Antropologia

The Myths of Mexico and Peru

“The Myths of Mexico and Peru” (1913) is a compilation of myths and legends of South American cultures. James Lewis Thomas Chalmers Spence (25 November 1874 – 3 March 1955) was a Scottish journalist, poet, author, folklorist and occult scholar. Buy it on Amazon!

Antropologia

Egyptian Myths and Mysteries

Egyptian mythology is the collection of myths from ancient Egypt, which describe the actions of the Egyptian gods as a means of understanding the world around them. The beliefs that these myths express are an important part of ancient Egyptian religion. Myths appear frequently in Egyptian writings and art, particularly in short stories and in …

Antropologia

Roumanian Fairy Tales

Strong folk traditions have survived to this day due to the rural character of the Romanian communities, which has resulted in an exceptionally vital and creative traditional culture. Romania’s rich folk traditions have been nourished by many sources, some of which predate the Roman occupation. Traditional folk arts include wood carving, ceramics, weaving and embroidery …

Antropologia

Breve storia della scrittura

La scrittura è la fissazione di uno o più segni linguistici in una forma esterna più o meno durevole. Nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono qualsiasi sistema di scrittura inscindibilmente legato al rispettivo sistema di lettura. I grafemi denotano sovente suoni o gruppi di suoni. …

Antropologia

Per lo spiritismo

Lo spiritismo è una dottrina apparsa nel 1857 in Francia, esposta pubblicamente attraverso i libri di Allan Kardec (pseudonimo del pedagogista francese Hippolyte Léon Denizard Rivail) all’interno di cinque libri: Il libro degli Spiriti, Il libro dei medium, Il Vangelo secondo gli Spiriti, Il Cielo e l’Inferno e La Genesi. Il termine “spiritismo” fu adottato per evidenziare i nuovi postulati rispetto alle altre visioni spiritualiste …

Antropologia

Gli antichi messicani

Le civiltà precolombiane sorsero in Mesoamerica ed in Sud America. È tutt’ora in corso un acceso dibattito sulla data in cui le Americhe vennero popolate dall’Uomo, data che era un tempo considerata non antecedente a circa il 12000 a.C. e che va invece sempre più spostandosi indietro nel tempo. In ogni caso, l’agricoltura stanziale nella valle del Messico …

Antropologia

I Pueblos

I Pueblos sono costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell’Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate da Indiani di quattro gruppi linguistici diversi. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo. Compralo su Amazon!

Antropologia

L’età della pietra

Nel sistema delle tre età in cui viene tradizionalmente suddivisa la preistoria-protostoria, l’espressione età della pietra si riferisce alla fase dell’evoluzione umana in cui si iniziarono a costruire e usare utensili ricavandoli da pietre, legno, corno, ossa e conchiglie animali. La fine di questo periodo, protostoria, viene identificata nella nascita delle tecniche di lavorazione dei metalli, da …

Antropologia

Briganti e musica popolare dal nord del sud

Briganti e musica popolare dal nord del sud, finanziato dal Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, nell’ambito della collana editoriale “Memorie del Territorio”, percorre una strada già iniziata con il precedente: Mò vene Natale – la tradizione natalizia e la musica popolare, vincitore della quinta edizione del Premio Giornalistico Internazionale – sezione scrittori – dell’Istituto Nazionale delle Regioni Storiche …

Facebook
Twitter
Instagram