Mostra 373 Risultato(i)
Biografia

Memorie di un topo di fogna

È un libro non solo da leggere, ma da rileggere per sottolinearne le pagine pregne di Verità. Perché in ogni chiosa c’è un pezzo della nostra vita. In ogni sottolineare ci sono io, noi, voi. Tonino Filomena, scrittore dell’esistenzialismo contemporaneo. (Pierfranco Bruni) Tonino Filomena è un personaggio che starebbe benissimo in un film della Disney, …

Biografia

El libro de la vida

El libro de la vida es una autobiografía espiritual escrita por Santa Teresa de Ávila, también conocida como Santa Teresa de Jesús, una de las grandes místicas y reformadoras religiosas de la Iglesia Católica. El libro fue escrito en el siglo XVI y describe el viaje espiritual personal de Santa Teresa, así como sus experiencias …

Biografia

The Life of Charlotte Brontë

Charlotte Brontë was a celebrated English novelist, born on April 21, 1816, in Thornton, Yorkshire, England. She was the third of six children, and her father, Patrick Brontë, was an Irish Anglican clergyman. Charlotte’s mother died when she was just five years old, and she and her sisters, Emily and Anne, were sent to a …

Biografia

Memoirs of a Revolutionist

Peter Kropotkin (1842-1921) was a Russian anarchist, geographer, economist, and writer. He was born into a noble family and served as a military officer, but eventually became disillusioned with the Russian government and resigned from the army. He then began to develop his anarchist ideas, which were influenced by his scientific studies of animal behavior and …

Biografia

Plutarch’s Lives

Plutarch’s Lives is a collection of biographies of famous Greeks and Romans, written by the ancient Greek philosopher Plutarch. The biographies were originally published in the late 1st century AD and early 2nd century AD and have been influential in shaping Western views of classical history and politics. The book is comprised of 46 biographies, …

Biografia

Jean Baptiste Le Rond d’Alembert

Jean Baptiste Le Rond d’Alembert è stato un matematico, filosofo e enciclopedista francese del XVIII secolo. Nato a Parigi nel 1717, d’Alembert era un autodidatta e ha sviluppato una grande curiosità per la scienza e la matematica fin dall’infanzia. Ha lavorato in vari campi della matematica, tra cui l’algebra, la geometria e la teoria dei …

Biografia

Benedetto Antelami

Benedetto Antelami è stato uno scultore e architetto italiano del XII secolo, attivo soprattutto nella regione dell’Emilia-Romagna, noto soprattutto per le sue opere scultoree in marmo che rappresentano un importante esempio dell’arte romanica italiana. Tra le sue opere più famose si trovano le sculture della cattedrale di Parma, tra cui il pulpito in marmo, decorato …

Biografia

The Life of Christopher Columbus

Christopher Columbus (born between 25 August and 31 October 1451, died 20 May 1506) was an Italian explorer and navigator who completed four voyages across the Atlantic Ocean sponsored by the Catholic Monarchs of Spain, opening the way for the widespread European exploration and colonization of the Americas. His expeditions were the first known European …

Biografia

My Life – An Attempt at an Autobiography

My Life is the Russian revolutionary Communist leader Leon Trotsky‘s autobiography. The book was first published in 1930 and was written in the first year of Trotsky’s exile in Turkey. It covers the time from his youth, through the Revolution of 1905, the Revolution of 1917, the Russian Civil War up to his struggle against …

Biografia

Life of Chopin

Frederic Chopin (1810-1849) was a Polish composer and pianist, widely regarded as one of the greatest Romantic composers of all time. He is particularly known for his expressive and virtuosic piano music, which is noted for its lyrical melodies, harmonic innovation, and sophisticated use of the piano as an instrument. Franz Liszt (1811-1886) was a …

Biografia

Alcuino di York

Alcuino di York (York, 735 circa – Tours, 19 maggio 804) è stato un filosofo, teologo e pedagogo anglosassone, venerato come santo dalla Chiesa d’Inghilterra e come beato dalla Chiesa cattolica. La sua influenza nella cultura e nella religione europea è stata significativa, in particolare durante il periodo della Rinascita carolingia sotto il regno di Carlo …

Biografia

Vasile Alecsandri

Vasile Alecsandri (1821-1890) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, diplomatico e politico rumeno, considerato uno dei più importanti rappresentanti della letteratura rumena del XIX secolo. Alecsandri è noto per aver scritto numerosi poemi, drammi, romanzi, novelle e opere teatrali in lingua rumena, molti dei quali ispirati alla cultura popolare rumena e alla storia del paese. Tra …

Biografia

Eleonora Duse – Il primo amore

Stefania Romito, in questo splendido libro, ci accompagna verso una lettura articolata di Eleonora Duse personaggio, ma anche donna e attrice. Il personaggio sulla scena, la donna nella sua forma privata, la femminilità nella sua sensualità. Ulteriori elementi che riaffiorano in questo raffinato lavoro letterario attraverso una documentazione certa testimoniata dalle lettere, dall’epistolario, dal linguaggio foriero di …

Biografia

Alceo

«Eh, mio caro ragazzo, in vino veritas!» (Fr. 366 Lobel-Page, tr. it. di F.M. Pontani) Alceo (in greco antico: Ἀλκαῖος, Alkâios, in latino: Alcaeus; Mitilene, 630 a.C. circa – …) è stato un poeta greco antico, vissuto tra il VII e il VI secolo a.C. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, …

Biografia

Alberto Magno

Alberto Magno di Bollstädt, detto Doctor Universalis, conosciuto anche come Alberto il Grande o Alberto di Colonia (Lauingen, 1193-1205-1206 – Colonia, 15 novembre 1280), è stato un vescovo cattolico, scrittore e filosofo tedesco appartenente all’ordine domenicano. È considerato il più grande filosofo e teologo tedesco del medioevo sia per la sua grande erudizione che per il suo impegno nel tenere …

Biografia

La razón de mi vida

La razón de mi vida es un libro autobiográfico escrito en Argentina por Manuel Penella de Silva para Eva Perón, por entonces primera dama, además de presidente del Partido Peronista Femenino y de la Fundación Eva Perón. El libro fue firmado por Eva Perón en los tiempos en que ya estaba avanzado el cáncer que …

Biografia

Joseph Addison

Joseph Addison (Milston, 1º maggio 1672 – Kensington, 17 giugno 1719) è stato un politico, scrittore e drammaturgo britannico. Il suo nome è solitamente ricordato per essere stato il fondatore del giornale The Spectator, o anche assieme a quello di Richard Steele, che invece fondò The Tatler (Il chiacchierone). È passato alla storia con la …

Biografia

Pietro Abelardo

Pietro Abelardo (in latino: Petrus Abaelardus; in francese: Pierre Abélard; Le Pallet, 1079 – Chalon-sur-Saône, 21 aprile 1142) è stato un filosofo, teologo e compositore francese, talvolta chiamato anche Pietro Palatino a seguito della latinizzazione del nome della sua città di origine. Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori …

Biografia

Giuliano l’apostata

Flavio Claudio Giuliano (in latino: Flavius Claudius Iulianus; Costantinopoli, 6 novembre 331 – Maranga, 26 giugno 363) è stato un imperatore e filosofo romano, l’ultimo sovrano dichiaratamente pagano, che tentò, senza successo, di riformare e di restaurare la religione romana classica, ormai fusa sincreticamente con la religione greca e da Giuliano unita al mitraismo e …

Biografia

San Chárbel Makhlouf

Chárbel Makhlouf, (Beqakafra, 8 de mayo de 1828-Annaya, Líbano, 24 de diciembre de 1898), fue un asceta y religioso maronita libanés (su verdadero nombre era Yusef Antun Majluf) Yusef es el equivalente árabe de “José” y Antun lo es de “Antonio”). Quedó huérfano de padre a la edad de 3 años, y quedó luego al …

Facebook
Twitter
Instagram