Mostra 11 Risultato(i)
Cucina

The Home Cook Book

This cookbook is considered to be an important part of Canadian culinary history. It is both a cookbook and guide to home management. It is the first “community” cookbook to be published in Canada (1877). Canadian cuisine consists of the cooking traditions and practices of Canada, with regional variances around the country. First Nations and Inuit have practiced their …

Cucina

Il pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali. I mini-ebook di Passerino Editore sono …

Cucina

Breve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano – Manuale di cucina del XVII secolo

Breve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano è un catalogo esaustivo di tutte le erbe, le radici, i frutti e le verdure del Bel Paese. Giacomo Castelvetro (Modena, 25 marzo 1546 – Londra, 21 marzo 1616) è stato un viaggiatore, umanista, accademico …

Cucina

Il sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall’insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all’interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. Il sale da cucina è un ingrediente di cucina, costituito quasi completamente da cloruro di sodio (ovvero il sale sodico dell’acido cloridrico). …

Cucina

The Manifesto of Futurist Cooking

Futurist meals comprised a cuisine and style of dining advocated by some members of the Futurist movement, particularly in Italy. These meals were first proposed in Filippo Tommaso Marinetti and Fillia’s “Manifesto of Futurist Cooking”, published in the Turin Gazzetta del Popolo on December 28, 1930. Filippo Tommaso Emilio Marinetti (22 December 1876 – 2 …

Cucina

La cucina di Gaeta

Un compendio esaustivo e dettagliato della cucina della nota cittadina tra Lazio e Campania, per la prima volta in una prospettiva storica. L’autore Bruno Di Ciaccio, nato a Gaeta il 24 giugno 1950, docente di matematica in pensione, appassionato di economia e finanza, e culture di cucina, soprattutto di quella tradizionale e popolare. #Amazon

Cucina

Manifesto della cucina futurista

Il “Manifesto della cucina futurista” (1930) scritto interamente da Filippo Tommaso Marinetti ma firmato anche da Fillia (pseudonimo del pittore futurista Luigi Colombo) è una raccolta di pensieri, convinzioni e intenzioni dei Futuristi riguardanti la cucina e la gastronomia. Oltre all’eliminazione della pastasciutta, il Manifesto predica l’abolizione della forchetta e del coltello, dei condimenti tradizionali, …

Cucina

Diventare vegani: Breve storia del veganismo

Una guida per orientarsi nel mondo vegano. – Etimologia e definizione – Dal vegetarianismo al veganismo – Donald Watson, il pioniere del movimento vegan – Il Vegan News e i primi passi del veganismo – Veganismo e antispecismo – La pratica nel quotidiano – Le controversie – Effetti e rischi per la salute – Moda, …

Cucina

Un piatto per ogni stagione. Scienza e cucina tra i fornelli salernitani

“Un piatto per ogni stagione. Scienza e cucina tra i fornelli salernitani” è una guida alla cucina salernitana, tra ricette tipiche e le proprietà benefiche della dieta mediterranea. Rocco Negri, laureato in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, attualmente svolge la professione di biologo presso un laboratorio di Analisi Cliniche. Sempre …

Facebook
Twitter
Instagram