Tutto quello che c’è da sapere sulle forme ordinarie del testamento. Katia Mascia, Avvocato civilista abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori, socio dello Studio legale Mascia – Avvocati Associati (www.masciaeassociati.it). È consulente legale e specializzata in tematiche familiari, minorili […]
Tutto quello che c’è da sapere sull’Amministratore di condominio: nomina, revoca e attribuzioni. Katia Mascia, Avvocato civilista abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori, socio dello Studio legale Mascia – Avvocati Associati (www.masciaeassociati.it). È consulente legale e specializzata in tematiche […]
Tutto quello che c’è da sapere sulla separazione e divorzio davanti all’Ufficiale dello Stato civile. Katia Mascia, Avvocato civilista abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori, socio dello Studio legale Mascia – Avvocati Associati (www.masciaeassociati.it). È consulente legale e specializzata […]
“Osservazioni sulla tortura e singolarmente sugli effetti che produsse all’occasione delle unzioni malefiche alle quali si attribuì la pestilenza che devastò Milano l’anno 1630”, è un testo nel quale Verri esprime la sua contrarietà all’uso della tortura, definendo ingiusto e […]
Il presente ebook è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo, sarà affrontato brevemente il tema della crisi d’impresa, approfondendone il significato e analizzando le cause generatrici di questa e i possibili rimedi per affrontarla. Ha senso, infatti, intraprendere una qualsiasi […]
Anna Maria Mozzoni (1837-1920) giornalista, attivista dei diritti delle donne e pioniera del femminismo in Italia. Nel 1877 tenne una conferenza dal titolo “Del voto politico alle donne”, presso la Società Democratica di Milano, con lo scopo di far notare […]
John Locke (1632–1704) is among the most influential political philosophers of the modern period. In the Two Treatises of Government, he defended the claim that men are by nature free and equal against claims that God had made all people […]
L’opera più famosa dell’Illuminismo italiano, scritta nel 1764 da Cesare Beccaria, nella quale vengono affermati il rifiuto della pena di morte, l’inutilità della tortura e il vero scopo rieducativo delle sanzioni. L’autore Cesare Bonesana-Beccarìa, marchese di Gualdrasco e di Villareggio […]
La Costituzione Livornina fu emanata nel 1593 da Ferdinando I de’ Medici, coerentemente con le antecedenti norme emesse dalla corte dei Medici (tra il 1548 e il 1593) aventi come scopo lo sviluppo commerciale delle città Toscane, soprattutto di Livorno […]