Mostra 248 Risultato(i)
Storia

La vittoria e il mare

La vittoria e il mare, scritto dal giornalista Mario Borsa e pubblicato nel 1918 dall’Istituto Italo-Britannico, ripercorre con toni propagandistici le azioni della flotta navale britannica durante la prima guerra mondiale esaltando il dominio inglese sui mari. Mario Borsa (Regina Fittarezza, 23 marzo 1870 – Milano, 6 ottobre 1952) è stato un giornalista italiano, redattore capo con funzioni …

Storia

Ten Days That Shook the World

Ten Days That Shook the World is a book by American journalist John Reed, published in 1919. The book is a first-hand account of the October Revolution in Russia, which led to the rise of the Soviet Union. John Reed (1887-1920) was an American journalist, poet, and revolutionary activist who is best known for his coverage of the Russian Revolution and his …

Storia

La battaglia di El Alamein

La battaglia di El Alamein (ci si riferisce alla terza battaglia, quella decisiva tra le tre combattute ad El Alamein, tra Luglio e Novembre del 1942) è stata una delle più importanti battaglie della Seconda Guerra Mondiale in Africa, combattuta tra le forze dell’Asse (Germania, Italia e Giappone) e gli Alleati (Gran Bretagna, Commonwealth e …

Storia

La battaglia di El Alamein

La battaglia di El Alamein (ci si riferisce alla terza battaglia, quella decisiva tra le tre combattute ad El Alamein, tra Luglio e Novembre del 1942) è stata una importante battaglia della Seconda Guerra Mondiale che ebbe luogo nel nord Africa, vicino alla città di El Alamein, in Egitto, tra il 23 ottobre e il 4 …

Storia

Sportpalastrede

Die Sportpalastrede war eine berühmte und berüchtigte Rede, die vom nationalsozialistischen Propagandaminister Joseph Goebbels am 18. Februar 1943 im Berliner Sportpalast gehalten wurde. Die Sportpalastrede gilt als ein Beispiel für die Rhetorik und Propaganda des Nationalsozialismus. Die Rede war auch das erste öffentliche Eingeständnis der nationalsozialistischen Führung, dass Deutschland ernsthafte Gefahren gegenüberstand. Joseph Goebbels war ein nationalsozialistischer Politiker und Propagandist. Er …

Storia

Storia della rivoluzione russa

Storia della rivoluzione russa è un’opera di Lev Trockij, scritta durante il suo esilio in Turchia, sull’isola di Prinkipo. Composta tra la fine del 1929 e la prima metà del 1932, rappresenta un resoconto di prima mano dei convulsi giorni del 1917 ed è considerata un classico della storiografia marxista. Lev Trockij (1879-1940) noto anche …

Storia

Risorgimento senza eroi e altri scritti storici

Risorgimento senza eroi e altri scritti storici, scritto nel 1924, è uno dei principali lavori di Piero Gobetti. L’opera rappresenta una critica alle tradizionali narrazioni romantiche ed eroiche del Risorgimento italiano, che esaltavano le figure di grandi leader e eroi nazionali come Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini. Gobetti invece sosteneva che il Risorgimento dovesse essere visto come …

Storia

Breve storia delle abitazioni

La storia delle abitazioni è lunga e variegata, risalente a migliaia di anni fa. Le prime abitazioni dell’uomo primitivo erano probabilmente caverne naturali o ripari rocciosi, che offrivano riparo dagli elementi naturali. Con il tempo, l’uomo iniziò a costruire le proprie abitazioni utilizzando materiali disponibili localmente, come la paglia, il fango e la pietra. Nell’antichità, …

Storia

Gaeta e il suo diritto marittimo

Grazie alla presenza di un porto strategico perfettamente inserito nella rete mediterranea di cabotaggio dotato di torri, fari, banchine, con cantieri navali, magazzini, apotèche e persino una borsa valori, Gaeta ottenne numerosi privilegi mercantili che i Gaetani vollero inserire negli Statuta. I capitoli dedicati alla regolamentazione dei traffici marittimi, alla pesca, ai marinai, alla sicurezza …

Storia

Le marocchinate

Il termine marocchinate si riferisce alla violenza sessuale e all’abuso inflitto alle donne italiane dai Goumiers marocchini, soldati al servizio dell’esercito francese durante la Seconda Guerra Mondiale. Le stime del numero di donne violentate dai Goumiers variano, ma si pensa che possano essere state migliaia. Approdi è una collana culturale interdisciplinare a cura di Margherita Merone …

Storia

La catastrofe di Nerone

La catastrofe di Nerone è un termine usato dagli storici per descrivere gli eventi che si sono verificati durante il regno dell’imperatore romano Nerone, tra il 54 e il 68 d.C. Durante il regno di Nerone, l’Impero romano subì una serie di catastrofi naturali e di crisi politiche. Nel 64 d.C., un grande incendio devastò …

Storia

Gli Aramei

Gli Aramei sono un antico popolo semitico che ha abitato in Mesopotamia, nella regione che oggi corrisponde all’Iraq, alla Siria e alla Turchia sud-orientale. Furono una delle prime culture a sviluppare un alfabeto, il cosiddetto alfabeto aramaico, che è stato largamente utilizzato in Medio Oriente e in Asia centrale. I mini-ebook di Passerino Editore sono …

Storia

La grande proletaria si è mossa

La grande proletaria si è mossa è un celebre discorso del poeta Giovanni Pascoli pronunciato al teatro dei Differenti di Barga il pomeriggio del 26 novembre 1911, in occasione di una manifestazione di supporto ai feriti della guerra italo-turca. In esso, il poeta prese pubblicamente posizione a favore dell’intervento militare italiano in Libia, iniziato poche …

Storia

Libri, documenti e biblioteche nell’antica Mesopotamia

“Fino ad oggi nessuno, ch’io sappia, ha svolto distesamente l’argomento che studieremo in quest’articolo. Si trovano bensì qua e là nella letteratura assiriologica accenni alle antiche librerie della Mesopotamia, all’arte dello scrivere in Ninive e in Babilonia; si trovano sparse nelle opere degli eruditi notizie sugli archivii della valle dell’Eufrate e del Tigri, ma per …

Storia

Eroi e Briganti

Eroi e Briganti, scritto da Francesco Saverio Nitti e pubblicato per la prima volta nel 1899, analizza il fenomeno del brigantaggio post-unitario in Italia e offre una critica della politica del governo italiano nei confronti del Mezzogiorno. «Non vi è quasi avvenimento che interessi l’anima nazionale, o l’avvenire del Paese, in cui non si ripeta che manca l’uomo. …

Storia

L’arciere

L’arciere è un soldato armato di arco. Nonostante l’uso dell’arco come arma sia attestato già nel Paleolitico superiore, il declino del ruolo dell’arciere in ambito bellico si ha con la diffusione delle armi da fuoco. In passato alcuni popoli, come gli Unni, i Mongoli, i Tartari, i Selgiuchidi, i Nativi americani settentrionali hanno fatto dell’arciere …

Storia

Breve storia dell’Aragona

L’Aragona (in spagnolo e aragonese Aragón, in catalano Aragó, in basco Aragoi) è una comunità autonoma, e una nazione storica, del nord-est della Spagna. Ha una superficie di 47719 km², con una popolazione di 1 328 753 abitanti (2020). Confina a nord con la Francia (regioni Nuova Aquitania e Occitania), ad est con la Catalogna, a …

Facebook
Twitter
Instagram