Opere. Saggi.
Scritti e diffusi tra il 1945 e il 1952, questi saggi di Silvio D’Arzo sugli autori anglo-americani e francesi riflettono…
Scritti e diffusi tra il 1945 e il 1952, questi saggi di Silvio D’Arzo sugli autori anglo-americani e francesi riflettono…
Venti autori della letteratura italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento raccontati da Pietro Pancrazi (il satiro citato nel titolo…
I lettori di manoscritti è un pungente ritratto della società letteraria dell’epoca, con interessanti riflessioni sull’uso della lingua italiana. Edmondo…
Maupassant e “l’altro” è uno saggio di sfavillante intelligenza su uno dei padri del racconto moderno, Guy de Maupassant. Alberto…
“Il piú alto e vero modo di onorare Dante è anche il piú semplice: leggerlo e rileggerlo, cantarlo e ricantarlo,…
«Sarebbe stato impossibile determinare un momento in cui il latino abbia cessato di essere la lingua comunemente usata dal popolo…
«Sarebbe stato impossibile determinare un momento in cui il latino abbia cessato di essere la lingua comunemente usata dal popolo…
«Sarebbe stato impossibile determinare un momento in cui il latino abbia cessato di essere la lingua comunemente usata dal popolo…
L’esperienza romantica in terra polacca ruota attorno alla produzione dei cosiddetti “tre bardi” (Mickiewicz, Slowacki e Krasinski), dei due romanzieri…
Dove sono gli scrittori e le scrittrici del meridione che hanno caratterizzato il Novecento letterario? Non nei manuali. Per questa…