Tra parole e immagini: Un viaggio nella creazione artistica e letteraria
Tra parole e immagini – Un viaggio nella creazione artistica e letteraria, di Stefania Romito e Ylenia Paladino, è un…
Tra parole e immagini – Un viaggio nella creazione artistica e letteraria, di Stefania Romito e Ylenia Paladino, è un…
Il saggio L’Umorismo di Luigi Pirandello, pubblicato nel 1908, è una delle sue opere teoriche più importanti e rappresenta un…
Tra il 1906 e il 1908 Pirandello scrisse Arte e scienza, considerato uno dei fulcri teorici più importanti della sua…
Scritti e diffusi tra il 1945 e il 1952, questi saggi di Silvio D’Arzo sugli autori anglo-americani e francesi riflettono…
Venti autori della letteratura italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento raccontati da Pietro Pancrazi (il satiro citato nel titolo…
I lettori di manoscritti è un pungente ritratto della società letteraria dell’epoca, con interessanti riflessioni sull’uso della lingua italiana. Edmondo…
Maupassant e “l’altro” è uno saggio di sfavillante intelligenza su uno dei padri del racconto moderno, Guy de Maupassant. Alberto…
“Il piú alto e vero modo di onorare Dante è anche il piú semplice: leggerlo e rileggerlo, cantarlo e ricantarlo,…
«Sarebbe stato impossibile determinare un momento in cui il latino abbia cessato di essere la lingua comunemente usata dal popolo…
«Sarebbe stato impossibile determinare un momento in cui il latino abbia cessato di essere la lingua comunemente usata dal popolo…