Mostra 67 Risultato(i)
Sociologia

Il lavoro minorile

Il lavoro minorile si riferisce all’impiego di persone al di sotto dell’età minima legale per lavorare in un determinato paese. L’età minima per lavorare varia da paese a paese e può essere influenzata da fattori come la sicurezza sul lavoro, la salute e il benessere dei bambini, l’istruzione e la protezione dei diritti dei minori. …

Sociologia

Il filo di sabbia

“Il filo di sabbia” è il diario di viaggio e di lavorazione dell’omonimo documentario. Nel racconto c’è l’incrocio di storie di alcune persone che, per diversi motivi, si trovano a vivere nei campi rifugiati saharawi, a sud-ovest dell’Algeria. Che sia per un breve periodo o per tutta la vita, devono misurarsi con un luogo unico, …

Sociologia

Sostenibile, Esperienziale, Digitale – Le bussole del turismo

Emilia Sarno Dottore di ricerca in Geografia Storica, è professore associato di Geografia presso l’Università Telematica Pegaso. Ha preso parte a numerose conferenze nazionali e internazionali e ha coordinato progetti di ricerca europei e nazionali. È membro di comitati editoriali di riviste geografiche internazionali, tra cui Review of Historical Geography and Toponomastics, e fa parte della Red GeoCritica Internacional, …

Sociologia

Bancunar

Questo libro vuole essere un racconto di come vivevano i ragazzi di Gaeta negli anni sessanta,attraverso la storia di uno dei tanti bancunar. Una Gaeta diversa da quella che oggi conosciamo, si viveva nei vicoli mentre i cantieri, basciammar,e San Giacomo erano i luoghi più frequentati. Vorrà anche essere un ringraziamento ai tanti uomini e …

Sociologia

Il Giallo di Arce – Omicidio Serena Mollicone – La Super-consulenza e la Super-difesa che hanno fatto assolvere la famiglia Mottola e impedito un terribile errore giudiziario

Questo libro è dedicato all’assoluzione ottenuta nel processo più difficile e ostico della mia carriera, un processo dove eravamo partiti totalmente sfavoriti e sicuramente perdenti, con l’opinione pubblica colpevolista a oltranza. Il processo è quello per l’uccisione della giovane Serena Mollicone, imputati la famiglia Mottola (m.llo Franco e Annamaria moglie, Marco loro figliolo), il luogotenente Vincenzo …

Sociologia

Il mito virtuista e la letteratura immorale

Il mito virtuista e la letteratura immorale è uno scritto polemico del sociologo Vilfredo Pareto sul fenomeno del virtuismo. Durante gli anni della stesura del Trattato di sociologia (1916) imperversavano in Europa rigidi atteggiamenti in difesa della virtù, della pulizia morale e del pudore e si moltiplicavano manifestazioni di intolleranza verso l’oscenità, o presunta tale. Questa ondata di moralismo venne promossa da alcuni …

Sociologia

L’assassinio della famiglia Kinck

Troupmann o L’assassinio della famiglia Kinck è il fedele resoconto (potremmo definirlo un instant book dell’epoca) di un fatto di cronaca di enorme risonanza che sconvolse la Francia del Secondo Impero: “il massacro del Pantin”. Il protagonista si chiamava Jean-Baptiste Troppmann, ghigliottinato a 21 anni per omicidio efferato, reiterato e immondo di ben 8 membri della famiglia Kinck. Non si trattò …

Sociologia

Gianola tra Ricordi e Tradizioni: Volume I

Il progetto, scaturito da una proposta quasi visionaria dell’ing Bruno Gatta, accolto con entusiasmo crescente dal professor Antonio De Meo, si è snodato nell’arco di quasi un anno, per assumere una veste vicina al prodotto finale sono in questi ultimi mesi. La generosità mostrata nell’accogliere, con entusiasmo, la richiesta di partecipazione e la facondia produttiva evidenziata dai …

Sociologia

La donna e i suoi rapporti sociali

“Non dite più che la donna è fatta per la famiglia, che nella famiglia è il suo regno e il suo impero ! Le son queste vacue declamazioni come mille altre di simil genere !Ella esiste nella famiglia, nella città, in faccia ai pesi e ai doveri; di questi all’infuori, ella non esiste in nessun …

Sociologia

The Making of Modern Japan

The Making of Modern Japan – An Account of the Progress of Japan From Pre-Feudal to Days to Constitutional Government the Position of a Great Power; With Chapters on Religion, the Complex Family System, Education. John Harington Gubbins CMG (24 January 1852 – 23 February 1929) was a British linguist, consular official and diplomat. He was the father …

Sociologia

Dalla culla alla tomba: Educazione permanente e personalismo comunitario. Dalla teoria alla sperimentazione.

I titolo del libro nasconde un tentativo di amalgamare due teorie scientifiche: l’Educazione Permanente ed il Personalismo Comunitario di Emmanuel Mounier, utilizzando due sperimentazioni tutt’ora in corso riguardanti lo scautismo del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici italiani) e la Comunità Professionale degli Assistenti Sociali. Si affrontano anche altri campi teorici e di sperimentazione con esempi pratici. I concetti-chiave del …

Sociologia

The Book of Tea 

The Book of Tea (1906)  by Okakura Kakuzō is a long essay linking the role of chadō (teaism) to the aesthetic and cultural aspects of Japanese life. Addressed to a western audience, it was originally written in English and is one of the great English tea classics. Okakura had been taught at a young age to speak English …

Sociologia

Dopo le nozze – Manuale di comportamento matrimoniale

Virginia Tedeschi Treves nasce a Verona il 22 marzo 1849. Il 1879 la vede debuttare nella manualistica con Il regno della donna, con lo pseudonimo Cordelia. Al galateo viene fatta seguire quella che l’autrice definisce una «continuazione» nel 1882: il manuale di comportamento Dopo le nozze. In questo secondo testo che, come suggerisce il titolo, si concentra sulla vita matrimoniale, Cordelia accenna …

Sociologia

Piazza delle Vaschette, un villaggio nel cuore di Roma. La ricerca sociale per la partecipazione comunitaria

L’epopea di piazza delle Vaschette, nel Rione Borgo di Roma, viene rilanciata grazie alle 10 brevi ricerche condotte dagli studenti educatori professionali e assistenti sociali della Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, nell’arco di otto anni (1992-2000). Il fascino di Borgo nasce dalle sue caratteristiche di “villaggio rurale” in area urbana, con i classici rapporti …

Sociologia

Un modello di Welfare – Il ruolo dell’assistente sociale all’interno di una comunità di tossicodiopendent

È sufficiente guardarsi intorno nella vita di tutti i giorni per rendersi conto di quanto il fenomeno della tossicodipendenza sia diffuso in maniera spaventosa negli ultimi anni nel nostro paese. Numerose e diverse sono ormai le nuove droghe introdotte continuamente in un mercato sempre più facilmente avvicinabile, e sempre più giovani sono i ragazzi che …

Sociologia

The Science of Getting Rich

The Science of Getting Rich is a book written by the New Thought Movement writer Wallace D. Wattles and published in 1910 by the Elizabeth Towne Company. The book is still in print. According to USA Today, the text is “divided into 17 short, straight-to-the-point chapters that explain how to overcome mental barriers, and how creation, …

Sociologia

La lingua Gamesh

Al mondo non esistono soltanto le lingue sviluppatesi nella realtà e parlate ogni giorno da genti di nazionalità diverse, esistono anche quelle create a tavolino, per svariati motivi, e ad esse viene dato il nome di lingue artificiali. La loro storia si sviluppa lungo due assi diversi: quello letterario e quello pratico-scientifico. Per quanto riguarda il …

Sociologia

Haiti Chéri. Un’avventura professionale nei Caraibi. La ricerca sociale per lo sviluppo

Il libro contiene un prototipo di ricerca sociale professionalizzata finalizzata allo sviluppo socio-economico, condotta per conto della FAO nella Repubblica di HAITI. Detta ricerca viene proposta come studio del caso, come esemplare metodologico di un’analisi condotta sul terreno per accompagnare un complesso progetto di sviluppo. La detta ricerca è professionalizzata, dal fatto che essa è …

Sociologia

La T.A.L.P.A.

La «T.A.L.P.A.». Una ricerca sul disagio sociale a Roma. Rapporto di ricerca del prof. Enrico Capo Enrico Capo, assistente sociale, ricercatore, già docente di Metodologia della ricerca sociale presso la LUMSA e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, già esperto FAO in psico-sociologia rurale, attualmente è consigliere e consulente del LABOS e membro del …

Facebook
Twitter
Instagram