Mostra 194 Risultato(i)
Religione

Il Re del Mondo

«Il titolo di Re del Mondo è attribuito al Manu, ossia il Legislatore Primordiale e Universale. Questo nome è proprio dell’Intelligenza Cosmica e della Luce Spirituale. Nella tradizione giudeo-cristiana il significato del Re del Mondo si esprime attraverso il nome Melchisedech.» (René Guénon, Il Re del Mondo) Il Re del Mondo di René Guénon è …

Religione

Judaism

Israel Abrahams (b. London, 26 November 1858; d. Cambridge, 6 October 1925) was a prominent Jewish scholar and historian who made significant contributions to the understanding and appreciation of Judaism. His work on Jewish history and culture is widely regarded as groundbreaking and has had a profound impact on the study of Judaism. One of …

Religione

Adamo

Adamo è il nome, secondo l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli. Secondo l’Antico Testamento, Adamo fu marito di Eva ed ebbe da lei Caino, Abele, Set e molti altri figli e figlie. …

Religione

An Argument Against Abolishing Christianity

An Argument to Prove that the Abolishing of Christianity in England May, as Things Now Stand Today, be Attended with Some Inconveniences, and Perhaps not Produce Those Many Good Effects Proposed Thereby, commonly referred to as An Argument Against Abolishing Christianity, is a satirical essay by Jonathan Swift defending Christianity, and in particular, Anglicanism, against …

Religione

Male Continence

The Oneida Community was a perfectionist religious communal society founded by John Humphrey Noyes and his followers in 1848 near Oneida, New York. The community believed that Jesus had already returned in AD 70, making it possible for them to bring about Jesus’s millennial kingdom themselves, and be perfect and free of sin in this …

Religione

Gli Albigesi

Il catarismo è stato un movimento ereticale cristiano, diffuso in diverse zone dell’Europa (Linguadoca e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino) durante il Medioevo, attivo dal X al XIV secolo. Il termine deriva dal latino medievale cathărus (calco dal greco καθαρός, «puro»), con il quale si autodefinirono per primi i seguaci del vescovo Novaziano elettosi …

Religione

Artemide

Artemide è una divinità della religione greca, dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia. Quando le si vuole chiedere qualcosa a proposito della luna le si offrono focacce tonde mentre quando le si vuole chiedere qualcosa …

Religione

The new confucian movement

Twenty years after publishing the book Reinventing Confucianism – The New Confucian Movement, – and exactly one hundred years after the publication of Eastern and Western Cultures and Their Philosophies by Liang Shuming (1893-1988), widely considered as the first spark, if not the actual start, of the New Confucian Movement – I take up once again the topic of …

Religione

Il cammino e la Regola di San Benedetto

Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa – Montecassino, 21 marzo 547) è stato un monaco cristiano italiano, fondatore dell’Ordine di San Benedetto. Viene venerato da tutte le Chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi. A Montecassino, intorno al 540, Benedetto compose la sua Regola prendendo spunto da regole precedenti, in particolare quelle di san …

Religione

Gli Eretici d’Italia. Vol. 2

L’eresia è una dottrina considerata come deviante dall’ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica. Il termine viene utilizzato anche fuori dall’ambito religioso, in senso figurato, per indicare un’opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate come autorevoli. I moti di contestazione nei confronti della Chiesa, …

Religione

L’apologetica

È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne. In questo l’apologetica si differenzia dalla semplice ‹apologia›, che è difesa di un particolare argomento, avvenimento o individuo. L’apologetica si è sviluppata massimamente …

Religione

L’antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l’antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice. Lo zoroastrismo è la religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi …

Religione

La Chiesa armena

La Chiesa apostolica armena, a volte indicata come Chiesa apostolica armena o Chiesa gregoriana o Chiesa Cattolica Ortodossa (Ուղղափառ) Gregoriana è tra le chiese più antiche della cristianità e una delle prime comunità cristiane nel mondo. È guidata da un cathólicos, in lingua armena կաթոլիքոս (“patriarca”, plurale cathólicoi). Attualmente il Catholicos di tutti gli Armeni è Karekin II, che ha …

Religione

L’anticlericalismo

L’anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all’ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi …

Religione

Gli Eretici d’Italia – Vol.1

L’eresia è una dottrina considerata come deviante dall’ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica. Il termine viene utilizzato anche fuori dall’ambito religioso, in senso figurato, per indicare un’opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate come autorevoli. I moti di contestazione nei confronti della Chiesa, …

Religione

Il laicismo

Lettera pastorale di mons. Davide dei conti Riccardi, arcivescovo di Torino, ai suoi diocesani per la Quaresima del 1893. Davide Riccardi (Biella, 22 agosto 1833 – Torino, 20 maggio 1897) è stato un arcivescovo cattolico italiano. Compralo su Amazon!

Religione

A Brief Account of the Rise and Progress of the People Called Quakers

Quakers are people who belong to a historically Protestant Christian set of denominations known formally as the Religious Society of Friends. Members of these movements are generally united by a belief in each human’s ability to experience the light within or see “that of God in every one”. Some profess a priesthood of all believers inspired by …

Religione

Afrodite

Afrodite (in greco antico: Ἀφροδίτη, Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell’amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure fu figlia di Zeus e Dione. Veniva anche venerata come dea che rende sicura la navigazione. Nella mitologia romana ha la sua equivalente in Venere, …

Religione

Upanishads

The Upanishads are late Vedic Sanskrit texts that supplied the basis of later Hindu philosophy. They are the most recent part of the Vedas, the oldest scriptures of Hinduism, and deal with meditation, philosophy, consciousness, and ontological knowledge; earlier parts of the Vedas deal with mantras, benedictions, rituals, ceremonies, and sacrifices. While among the most …

Religione

The Imitation of Christ

The Imitation of Christ, by Thomas à Kempis, is a Christian devotional book first composed in Medieval Latin as De Imitatione Christi (c. 1418–1427). The devotional text is divided into four books of detailed spiritual instructions: (i) “Helpful Counsels of the Spiritual Life”, (ii) “Directives for the Interior Life”, (iii) “On Interior Consolation”, and (iv) “On the Blessed …

Facebook
Twitter
Instagram