Mostra 52 Risultato(i)
Diritto e Economia

La Costituzione livornina

La Costituzione livornina fu emanata nel 1593 da Ferdinando I de’ Medici, coerentemente con le antecedenti norme emesse dalla corte dei Medici (tra il 1548 e il 1593) aventi come scopo lo sviluppo commerciale delle città Toscane, soprattutto di Livorno e Pisa. I destinatari principali delle leggi livornine furono gli Ebrei, ai quali vennero concessi privilegi di portata …

Diritto e Economia

Souvenirs de la Cour d’assises

De tout temps les tribunaux ont exercé sur moi une fascination irrésistible. En voyage, quatre choses surtout m’attirent dans une ville : le jardin public, le marché, le cimetière et le Palais de Justice. Mais à présent je sais par expérience que c’est une tout autre chose d’écouter rendre la justice, ou d’aider à la …

Diritto e Economia

Catalogo dei periodici del Dipartimento di Teoria Economica e Applicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Questo catalogo dei periodici del Dipartimento di Teoria Economica e Applicazioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è stato redatto con l’intento di fornire un agile e completo strumento d’informazione e di ricerca agli studiosi interessati alla bibliografia periodica del Dipartimento. Il catalogo comprende tutte le pubblicazioni che hanno carattere di periodicità (annuari, riviste, bollettini, atti ufficiali e …

Diritto e Economia

Riflessione politica intorno all’efficacia e necessità delle pene

Tommaso Natale (Palermo, 3 giugno 1733 – Palermo, 28 settembre 1819) è stato un giurista e filologo italiano. Fu l’autore del saggio Riflessioni politiche intorno all’efficacia delle pene, che anticipò le tematiche per cui sarebbe divenuto celebre Cesare Beccaria nel 1764; anzi fu proprio Natale verosimilmente che influì in maniera determinante sulla genesi dell’importante opera beccariana, il cui portato rifulge …

Diritto e Economia

Beni culturali – Mediterranei e modelli di civiltà

Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali “Via Carmelitani”, “Viaggioisola”, “Per non amarti più”, “Fuoco di lune”, “Canto di Requiem”), racconti e romanzi (tra i …

Diritto e Economia

Beni culturali – Dalla tutela alla valorizzazione

Pierfranco Bruni è nato in Calabria. Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, è presidente del Centro Studi “Grisi”. Ha pubblicato libri di poesia (tra i quali “Via Carmelitani”, “Viaggioisola”, “Per non amarti più”, “Fuoco di lune”, “Canto di Requiem”), racconti e romanzi (tra i …

Diritto e Economia

Il Prefetto

Il prefetto, nell’ordinamento amministrativo italiano, è un organo monocratico dello Stato, rappresentante del governo territoriale di province e città metropolitane, preposto a un ufficio denominato “prefettura-ufficio territoriale del governo”, dipendente dal Ministero dell’Interno. La figura del prefetto venne introdotta in Italia durante il dominio napoleonico, con decreto del 6 maggio 1802, quale sistema di organizzazione dei poteri …

Diritto e Economia

Il possesso e la proprietà nel diritto italiano

La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano). Si parla di proprietà privata, o pubblica, …

Diritto e Economia

Il mercantilismo

«La moderna scienza economica nasce con i cosiddetti mercantilisti. Costoro (il più famoso è Jean-Baptiste Colbert, ministro delle Finanze di Luigi XIV) ritenevano che la ricchezza di una nazione stesse nell’avanzo della bilancia commerciale, ovvero nella differenza fra esportazioni e importazioni. Secondo i mercantilisti, un paese è tanto più ricco quanto più oro riesce a …

Diritto e Economia

Magna Carta

Magna Carta Libertatum (Medieval Latin for “Great Charter of Freedoms”), commonly called Magna Carta is a royal charter of rights agreed to by King John of England at Runnymede, near Windsor, on 15 June 1215. First drafted by Archbishop of Canterbury, Cardinal Stephen Langton, to make peace between the unpopular king and a group of rebel barons, it promised the protection …

Diritto e Economia

Patterns on discriminations against woman – The transversal dimension of the right to food in the Senegal reality

The recognition of women’s human rights has been taking place on the global stage in the last two decades implying a parallel rethinking of human rights conceptions. Since 1980 and 1990, feminists has increasingly criticized mainstreaming interpretation of human rights as stemming from male bias, ensuring that women’s human rights require a comprehensive understanding of …

Diritto e Economia

Il progetto di codice marittimo del procidano Michele De Jorio

Quando il 18 gennaio 2021 Procida si è vista attribuire l’ambizioso titolo di Capitale della Cultura per l’anno 2022 si è voluto senza dubbio premiare anche l’identità marinara di una comunità caratterizzata, da secoli, dal suo indissolubile legame con il mare. L’isola, proprio grazie alla sua collocazione geografica, è stata sempre fucina di mestieri legati …

Diritto e Economia

Donato Bilancia Criminal Mind

Il volume interpreta in chiave criminologica, investigativa e giornalistica d’inchiesta gli episodi delittuosi con Bilancia spietato e distruttivo: diciassette omicidi e due tentati omicidi. Ogni capitolo analizza e descrive in modo originale l’antefatto del delitto, la scena del crimine e la vittimologia, la crimino-dinamica, i moventi psicologici, pratici, economici e sessuali di Bilancia, le tracce …

Diritto e Economia

Il giallo di Caronia –

Viviana non ha ucciso il figlioletto Gioele, mai si è arrampicata su quel traliccio e mai si è buttata. Le indagini devono individuare la ‘COMBINAZIONE CRIMINALE’ che per depistare gli Inquirenti ha trasportato il corpo di Gioele sulla radura boscosa Pizzo Turda e il corpo di Viviana sotto il traliccio Enel N59. Il libro è …

Diritto e Economia

Le pillole di Valeria – Economia – Diritto – Politica

Valeria Sirigu è dottoressa in Giurisprudenza Magistrale. Ha una disabilità gravissima che la costringe ad utilizzare la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) per farsi capire da tutti. Dal 2012 scrive articoli di giurisprudenza, criminologia, politica e violenza sulle donne (temi di cui si occupa attivamente), economia e relazioni internazionali per vari siti e giornali on line. Da giugno 2021 è Caporedattrice del …

Diritto e Economia

Via Poma, Inganno Strutturale Tre

IL GIALLO DI VIA POMA analizzato dal criminologo Carmelo Lavorino in modo originale, scientifico, freddo, spregiudicato, spietato e senza limiti. Nino Marazzita, penalista: “Carmelo Lavorino, grande amico di vecchia data e supercriminologo, compagno di avventure processuali e investigative – basti ricordare la clamorosa assoluzione di Pietro Pacciani, ingiustamente accusato di essere il Mostro di Firenze – ha scritto il migliore …

Diritto e Economia

Centralini Cloud: l’innovazione che semplifica il tuo business – Il piano marketing applicato alla PMI TLC Telecomunicazioni per i centralini 3CX

 “Fare le cose vecchie in modo nuovo – questa è innovazione” Joseph Alois Schumpeter Andrea De Angelis e Marco La Rocca, studenti di ingegneria gestionale presso l’Università Carlo Cattaneo LIUC, si sono dedicati alla realizzazioe di questo ebook, con lo scopo di riportare e mostrare il lavoro svolto durante il percorso di tirocinio presso l’azienda TLC Telecomunicazioni. …

Diritto e Economia

Breve storia dei porti

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d’acqua, atta a consentire l’approdo e l’ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque. Ha pure la funzione di consentire e facilitare il carico e lo …

Diritto e Economia

Water – A Good Of All, But Not For Everyone

The UN resolution of July 28, 2010 declared the right to water “a universal and fundamental human right”. Having water gives dignity to people, makes them exist, determines their survival, that is, makes them be. The two verbs, having and being, when it comes to fundamental human rights, coincide. Yet in millions of years man …

Facebook
Twitter
Instagram