Mostra 228 Risultato(i)
Filosofia

Il materialismo storico

Nel saggio Il materialismo storico Corrado Barbagallo esplora le basi teoriche della dottrina marxiana secondo cui la storia è determinata dalle forze economiche e materiali e la lotta tra le classi sociali rappresenta il motore principale del cambiamento storico, analizzandone pregi e difetti. Corrado Barbagallo (Sciacca, 1º dicembre 1877 – Torino, 16 aprile 1952) è stato uno storico …

Filosofia

Two Treatises of Government

The Two Treatises of Government is a renowned work of political philosophy written by English philosopher John Locke. The treatises were published in 1690 and were an important influence on the development of liberal political thought. The first treatise argues against the divine right of kings and the idea that political power is derived from God. Instead, …

Filosofia

De la brevedad de la vida

De la brevedad de la vida es un ensayo escrito por el filósofo romano Séneca, en el que reflexiona sobre la naturaleza efímera de la existencia humana y sobre cómo aprovechar al máximo el tiempo que se nos ha dado. Séneca (Lucio Anneo Séneca) fue un filósofo, político y escritor romano nacido en el año …

Filosofia

Theosophy

Theosophy is a philosophical and spiritual movement that was founded in the late 19th century by Helena Petrovna Blavatsky, Henry Steel Olcott, and others. Theosophy is derived from the Greek words “theos” (God) and “sophia” (wisdom), and it seeks to uncover the underlying spiritual principles that are believed to exist behind all religions and philosophies. …

Filosofia

Réflexions sur l’esclavage des nègres

Réflexions sur l’esclavage des nègres est un texte important dans l’histoire de la lutte contre l’esclavage. Nicolas de Condorcet, philosophe et mathématicien français du XVIIIe siècle, y dénonce l’injustice de l’esclavage des Noirs en affirmant que cette pratique est un véritable crime contre l’humanité. Marie Jean Antoine Nicolas de Caritat, marquis de Condorcet, né le 17 septembre …

Filosofia

Teoria e storia della storiografia

L’opera Teoria e storia della storiografia è una raccolta di brevi testi che Benedetto Croce aveva già pubblicato in riviste filosofiche specializzate italiane tra il 1912 e il 1913. Il volume stampato originariamente in Germania col titolo Zur Theorie und Geschichte der Historiographie, nel 1915, fu pubblicato in Italia nel 1917 ampliato con tre brevi saggi. Nel 1927 fu aggiunta …

Filosofia

Perché non possiamo non dirci “cristiani”

Perché non possiamo non dirci “cristiani” è un breve saggio scritto da Benedetto Croce nel 1942, nel quale l’autore sostiene che il Cristianesimo ha compiuto una rivoluzione «che operò nel centro dell’anima, nella coscienza morale, e conferendo risalto all’intimo e al proprio di tale coscienza, quasi parve che le acquistasse una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era …

Filosofia

Ipazia la Filosofa

Ipàzia (Alessandria d’Egitto, 355 – Alessandria d’Egitto, marzo 415) è stata una matematica, astronoma e filosofa greca antica. Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l’ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero». Augusto …

Filosofia

Olimpo negato

L’Apokolokyntosis è un testo satirico tra i più solidi e strutturati di Seneca. Esso rivela l’arguto spirito satirico del filosofo stoico e la sua iniziale predilezione per Nerone che esalta come un sole nascente dopo le lunghe ombre dell’Impero di Claudio. Il ritratto dell’Imperatore è intriso di particolari pungenti che tradiscono la posizione personale dell’autore che, per …

Filosofia

Dichiarazione per una fratellanza universale

È un ideale di pace universale quello ritratta dal manifesto di filosofia morale di Zamenhof. Il libro è un decalogo scritto in esperanto e si prefigge il superamento delle discriminazioni. L’appello di Zamenhof non fu ascoltato e l’Esperanto come lingua si arenò. Dell’Homarismo pochi conoscono i dettati di pace senza frontiere: tra filantropia e fratellanza …

Filosofia

Il crepuscolo degli idoli – Come si filosofa col martello

«Come? L’uomo è soltanto un errore di Dio? O forse è Dio soltanto un errore dell’uomo?» (Sentenze e frecce) Il crepuscolo degli idoli è un libro di Friedrich Nietzsche, scritto nel 1888, e pubblicato nel 1889. Originalmente intitolato Ozio di uno psicologo, fu poi rinominato Crepuscolo degl’idoli; come si filosofa col martello. Quest’ultimo titolo, in tedesco, è un gioco di …

Filosofia

Contro Wagner

Nietzsche contra Wagner (o Nietzsche contro Wagner) è un saggio critico di Friedrich Nietzsche, scritto nel 1888-1889 e pubblicato però solo nel 1895, ovvero sei anni dopo il suo collasso mentale. Nietzsche vi descrive il proprio allontanamento dal suo ex-amico ed ex-idolo Richard Wagner. Il filosofo tedesco conduce contro di lui un attacco, disapprovandone le scelte di …

Filosofia

Ecce Homo – Come si diventa ciò che si è

Ecce homo. Come si diventa ciò che si è (Ecce homo. Wie man wird, was man ist) è un’opera filosofica autobiografica di Friedrich Nietzsche scritta nel 1888, durante il periodo in cui il filosofo visse a Torino. In Ecce homo, Nietzsche ripercorre le sue opere passate, di cui molti capitoli riportano il titolo, e corregge molte delle …

Filosofia

Discorso di metafisica

Il discorso metafisico (1686) è un’opera di Leibniz in cui sviluppa la sua concezione delle sostanze fisiche, del movimento e della resistenza dei corpi, nonché del ruolo di Dio nell’universo. Questo Discorso considerato da Belaval uno dei suoi testi più belli, fu sottoposto al giansenista Arnauld, quello stesso anno 1686, quando pubblicò il suo algoritmo differenziale e integrale, nonché la sua Breve dimostrazione dell’errore memorabile …

Filosofia

Il discepolo di Hegel

É un romanzo a due voci quello che Cosmo Pasciuto intesse nella Berlino del 1831, quando la vita di Ludwig Rundlich, uno studente universitario qualunque, si lega a quella di Hegel. Oltre all’impianto didattico, il romanzo è breve ma intenso ed intesse, attraverso le memorie diaristi che del giovane universitario la storia di un’amicizia che …

Filosofia

The Subjection of Women

The Subjection of Women is an essay by English philosopher, political economist and civil servant John Stuart Mill published in 1869, with ideas he developed jointly with his wife Harriet Taylor Mill. Mill submitted the finished manuscript of their collaborative work On Liberty (1859) soon after her untimely death in late 1858, and then continued …

Filosofia

Aphorismen zur Lebensweisheit

Aphorismen zur Weisheit im Leben ( Aphorismen zur Lebensweisheit ) ist ein1851 von Arthur Schopenhauer veröffentlichter Aufsatz, der in seiner Arbeit Parerga und Paralipomena in der zweiten Hälfte des ersten Bandes enthalten ist. Oft getrennt von Parerga veröffentlicht , ist es das von Schopenhauers Werken, das am meisten gelesen wurde. Schopenhauer führt seinen Aufsatz folgendermaßen ein: „Hier nehme ich den …

Filosofia

Hegel

Georg Wilhelm Friedrich Hegel  (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831) è stato un filosofo, accademico e poeta tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell’idealismo tedesco. È ritenuto uno dei massimi filosofi di tutti i tempi. Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua …

Filosofia

L’Io e l’egoismo

Il concetto di “Io” e l’egoismo secondo il filosofo Francesco Bonatelli.  Francesco Bonatelli (Iseo, 25 aprile 1830 – Padova, 13 maggio 1911) è stato un filosofo italiano. Filosofo spiritualista, Pose al centro della sua speculazione l’uomo e ne difese la spiritualità contro il positivismo materialista. Sulla scia di Hermann Lotze valorizzò il sentimento e pose in esso la principale rivelazione dell’essere per mezzo del giudizio …

Facebook
Twitter
Instagram