Mostra 1.187 Risultato(i)
Narrativa Storia

Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Romanzo storico e icona della propaganda post-unitaria per eccellenza, l’Ettore Fieramosca di D’Azeglio rappresenta anche un’opera singolare dal punto stilistico e linguistico. “Scritto per metter un po’ di fuoco nel corpo degli italiani”, il romanzo narra della famosa disfida di Barletta, avvenuta nei primi del Cinquecento durante la guerra tra Spagna e Francia per il …

Narrativa

L’esclusa

Nel 1963 il sociologo canadese Erving Goffman scrisse “Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity” che fu tradotto in Italia nel 1983 con il titolo “Stigma. L’identità negata”. Lo studioso identificò quattro fasi che portano all’attribuzione di uno stigma, ovvero un segno distintivo, nei confronti di un’altra persona: si parte dalla scelta dell’elemento di …

Narrativa

Anime allo specchio

«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole scritte». In una lettera del ’25, di ritorno da Parigi, Amalia Guglielminetti descriveva così il suo carattere. E probabilmente mentiva almeno in parte, poiché sapeva bene che la sua vita si presentava ai contemporanei come …

Narrativa

La porta della gioia

«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole scritte». In una lettera del ’25, di ritorno da Parigi, Amalia Guglielminetti descriveva così il suo carattere. E probabilmente mentiva almeno in parte, poiché sapeva bene che la sua vita si presentava ai contemporanei come …

Narrativa

Le ore inutili

«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole scritte». In una lettera del ’25, di ritorno da Parigi, Amalia Guglielminetti descriveva così il suo carattere. E probabilmente mentiva almeno in parte, poiché sapeva bene che la sua vita si presentava ai contemporanei come …

Narrativa

Il Santo

Il Santo, romanzo scritto da Antonio Fogazzaro nel 1905, riprende le vicende di Pietro Maironi, protagonista del romanzo precedente “Piccolo Mondo Moderno”. Pietro Maironi, abbandonata la vita attiva si rifugia dapprima in un convento, auspicando una profonda riforma della Chiesa, ed infine si ritira in solitudine, acquistando fama di santo. “Il Santo” è considerato uno …

Narrativa

Il primo dio

“Questo libro contiene tutto di mia madre, o almeno dovrebbe, dato che io sono suo figlio. Il romanzo è la vita proiettata in forma scritta, e io amo il romanzo. Mia madre era innamorata del dolore e della pena, come tutti i santi prima di lei. Ricordo la sua sofferenza, e questo ricordo è una …

Narrativa

Le novelle marinaresche di mastro Catrame

Mastro Catrame al calar della sera, disteso su un barile di vecchio Cipro, racconta le sue avventure ai giovani marinai che lo ascoltano con interesse e stupore, e talora con paura e sgomento. Ma a contrastare il vecchio marinaio c’è il comandante, che smonta di volta in volta i racconti misteriosi e fantastici con spiegazioni …

Narrativa

Il pigiama del moralista

«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole scritte». In una lettera del ’25, di ritorno da Parigi, Amalia Guglielminetti descriveva così il suo carattere. E probabilmente mentiva almeno in parte, poiché sapeva bene che la sua vita si presentava ai contemporanei come …

Narrativa

Una fra tante

“Il fatto che narro in questo libro è un fatto vero. E chi, se non fosse vero, l’avrebbe voluto scrivere? Quando giunse a mia notizia, provai subito con l’indignazione e il dolore che esso suscitò in me, l’impulso di raccontarlo, di denunciarlo a tutti.” Emma Firenze, 15 dicembre 1877. Emilia Ferretti Viola, nota come Emma, …

Narrativa

Storia di due anime

“La bottega dei santi era la penultima della piccola via bassa e oscura, che sinuosamente lega la piazza grande di santa Maria la Nova alla piazzetta di santa Maria dell’Aiuto: e godeva un po’ d’aria, un po’ di luce, sol perché, dirimpetto ad essa, le antiche e brune case del vecchio quartiere popolare cessavano e …

Narrativa

Cuore

«Questo libro è particolarmente dedicato ai ragazzi delle scuole elementari, i quali sono tra i 9 e i 13 anni, e si potrebbe intitolare: “Storia d’un anno scolastico, scritta da un alunno di terza d’una scuola municipale d’Italia”. Dicendo “scritta da un alunno di terza”, non voglio dire che l’abbia scritta propriamente lui, tal qual …

Narrativa

Leggende napoletane

Leggende napoletane è uno spaccato narrativo di quel mondo ormai scomparso della Napolidi fine Ottocento, avviatasi a divenire, come altre città italiane, una metropoli europea. Non si possono leggere queste pagine senza provare nostalgia di un passato che sembra fermo alla ritrattistica pittorica dell’epoca della città partenopea. Scorrere questa narrazione significa immergersi nell’antico mare del Carmine, il …

Narrativa

Dite ad Andrea

Una storia struggente, intima, scritta magistralmente, che vi lascerà senza fiato. Martina Del Negro è una giovane scrittrice, ha al suo attivo già diversi racconti. #Amazon

Narrativa

La città dei vampiri

Una storia di vampiri, ricca di venature umoristiche, ambientata in Sicilia, straordinaria. Giancarlo Busacca nasce ad Acate il 31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale. #Amazon

Narrativa

Non sarò sola

Una giovane donna è vittima di un agguato improvviso. Un racconto breve, drammatico, intenso. Una scrittura vibrante che vi terrà con il fiato sospeso. Massimo Tivoli, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM), Università di L’Aquila, è alla sua seconda opera di narrativa. #Amazon

Narrativa

Stratagemmi, intrighi e messaggi d’amore: Tre novelle dall’epoca Ming

Introduzione, traduzione e note a cura di Catello Criscuolo. Catello Criscuolo ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli «L’Orientale» con una tesi intitolata Un romanzo cinese di epoca Qing: «Ernü yingxiong zhuan» di Wen Kang. Vive dal 2008 a Taipei dove insegna lingua e letteratura italiana presso l’Università Fu-jen. Le sue principali …

Narrativa

Indagini e misteri

Sparizioni misteriose e riti esoterici si intrecciano in uno dei più bei polizieschi di Giancarlo Busacca. Giancarlo Busacca nasce ad Acate il 31 luglio del 1961. Autore di romanzi polizieschi è anche sceneggiatore e regista teatrale. #Amazon

Narrativa

Ernest Hemingway

La vita di Ernest Emingway, premio Nobel per la letteratura nel 1954, e autore di romanzi memorabili come “Per chi suona la campana”, “Il vecchio e il mare”, “Addio alle armi”, ormai diventati dei classici del Novecento. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. #Amazon

Facebook
Twitter
Instagram