Mostra 1.358 Risultato(i)
Narrativa

La canzone dei nibelunghi

“La Canzone dei Nibelunghi” o il “Nibelungenlied” è un poema epico germanico noto anche con il titolo di “I Nibelunghi”. Il testo originale è in tedesco medioevale ed è stato composto verso la prima metà del XIII secolo. Narra le vicende e la morte del popolare eroe Sigfrido alla corte dei Burgundi e la vendetta di sua moglie Crimilde. Traduzione a …

Narrativa

Alice nel paese delle meraviglie

“Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” (comunemente note come “Alice nel Paese delle Meraviglie”, titolo originale “Alice’s Adventures in Wonderland”) è un’opera letteraria pubblicata per la prima volta nel lontano 1865 e scritta dal matematico inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto lo storico pseudonimo di Lewis Carroll. L’autore Lewis Carroll, pseudonimo di Charles …

Narrativa

Peter Pan nei giardini di Kensington

La fiaba “Peter Pan nei Giardini di Kensington” appare per la prima volta nel romanzo di James Matthew Barrie, The Little White Bird (1902), precisamente nei capitoli 13-18, ma sarà solo nei due anni successivi che la storia prenderà forma e verrà plasmata in quello che all’epoca divenne un testo teatrale: Peter Pan (1904). Introduzione a cura di Clelia Canè …

Narrativa

Il Corsaro nero

Il Corsaro Nero” è un romanzo d’avventura scritto da Emilio Salgari. È il primo di una serie di cinque opere collettivamente note col titolo “I corsari delle Antille”, e avente come protagonista il personaggio del Corsaro Nero (Emilio di Roccabruna, signore di Ventimiglia) o suoi parenti stretti. L’autore Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri (Verona, 21 …

Narrativa

Il ventre di Napoli

“Voi non lo conoscevate, onorevole Depretis, il ventre di Napoli. Avevate torto, perché voi siete il Governo e il Governo deve saper tutto. Non sono fatte pel Governo, certamente, le descrizioncelle colorite di cronisti con intenzioni letterarie, che parlano della via Caracciolo, del mare glauco, del cielo di cobalto, delle signore incantevoli e dei vapori …

Narrativa Storia

Le mie prigioni

“Il venerdì 13 ottobre 1820 fui arrestato a Milano, e condotto a Santa Margherita. Erano le tre pomeridiane. Mi si fece un lungo interrogatorio per tutto quel giorno e per altri ancora. Ma di ciò non dirò nulla. Simile ad un amante maltrattato dalla sua bella, e dignitosamente risoluto di tenerle broncio, lascio la politica …

Narrativa

Pinocchio

“Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” è un romanzo scritto da Carlo Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) a Firenze nel 1881. Si tratta di un classico della cosiddetta letteratura per ragazzi, benché grazie al giudizio favorevole di Benedetto Croce, che ne scrisse nel 1903, sia rientrato a pieno titolo nella letteratura. L’ebook …

Narrativa

Diario di un disertore

La guerra è stata dichiarata. L’infamia dunque ha vinto. Era necessario un tuffo nel sangue per lavare le ferite al popolo angariato. Era necessaria un’ubriacatura di odio per stornare dal suo capo le ire accumulate dall’ingiustizia. Ma non solo l’infamia ha vinto; ha vinto anche la mediocrità. Conosciamo bene e i fatti e gli uomini. …

Narrativa

Il mio Carso

“Vorrei dirvi: sono nato in Carso, in una casupola col tetto di paglia annerita dalle piove e dal fumo. C’era un cane spelacchiato e rauco, due oche infangate sotto il ventre, una zappa, una vanga, e dal mucchio di concio quasi senza strame scolavano, dopo la piova, canaletti di succo brunastro. Vorrei dirvi: Sono nato …

Narrativa

Addio, amore!

Napoli, 1880. Due giovani sorelle, Anna e Clara Acquaviva, di nobile famiglia, orfane, sono affidate alla tutela di un nobile napoletano, amico di casa. Anna, la più giovane delle due, di temperamento sensibile e irrequieto, presto si innamora del tutore… L’autrice Matilde Serao (Patrasso, 7 marzo 1856 – Napoli, 25 luglio 1927) è stata una …

Narrativa

La leggenda di Valfreda

“Nel rileggere La leggenda di Valfreda, scritta già da qualche anno, mi venne una gran voglia di non ristamparla. Trovai che essa portava una data per me assai più vecchia di quella che ha realmente, né era possibile rimediare a questo fatto senza mutare radicalmente ogni cosa. Ma come fare? L’avevo scritta tutta d’un pezzo, …

Narrativa

Lettere a Benedetto Croce, Giovanni Papini e Carlo Linati

“Una volta, dopo aver letto un capitolo di Papini, piansi lacrime di fuoco e giunsi al punto di scrivergli una lettera disperata, in cui gli dicevo con parole selvagge la mia ammirazione. Lui fu così gentile da rispondermi e ci scambiammo lettere per più di un anno. Poi gli scrissi che le sue lettere erano …

Narrativa

Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

Romanzo storico e icona della propaganda post-unitaria per eccellenza, l’Ettore Fieramosca di D’Azeglio rappresenta anche un’opera singolare dal punto stilistico e linguistico. “Scritto per metter un po’ di fuoco nel corpo degli italiani”, il romanzo narra della famosa disfida di Barletta, avvenuta nei primi del Cinquecento durante la guerra tra Spagna e Francia per il …

Narrativa

L’esclusa

Nel 1963 il sociologo canadese Erving Goffman scrisse “Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity” che fu tradotto in Italia nel 1983 con il titolo “Stigma. L’identità negata”. Lo studioso identificò quattro fasi che portano all’attribuzione di uno stigma, ovvero un segno distintivo, nei confronti di un’altra persona: si parte dalla scelta dell’elemento di …

Narrativa

Anime allo specchio

«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole scritte». In una lettera del ’25, di ritorno da Parigi, Amalia Guglielminetti descriveva così il suo carattere. E probabilmente mentiva almeno in parte, poiché sapeva bene che la sua vita si presentava ai contemporanei come …

Narrativa

La porta della gioia

«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole scritte». In una lettera del ’25, di ritorno da Parigi, Amalia Guglielminetti descriveva così il suo carattere. E probabilmente mentiva almeno in parte, poiché sapeva bene che la sua vita si presentava ai contemporanei come …

Narrativa

Le ore inutili

«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole scritte». In una lettera del ’25, di ritorno da Parigi, Amalia Guglielminetti descriveva così il suo carattere. E probabilmente mentiva almeno in parte, poiché sapeva bene che la sua vita si presentava ai contemporanei come …

Narrativa

Il Santo

Il Santo, romanzo scritto da Antonio Fogazzaro nel 1905, riprende le vicende di Pietro Maironi, protagonista del romanzo precedente “Piccolo Mondo Moderno”. Pietro Maironi, abbandonata la vita attiva si rifugia dapprima in un convento, auspicando una profonda riforma della Chiesa, ed infine si ritira in solitudine, acquistando fama di santo. “Il Santo” è considerato uno …

Narrativa

Il primo dio

“Questo libro contiene tutto di mia madre, o almeno dovrebbe, dato che io sono suo figlio. Il romanzo è la vita proiettata in forma scritta, e io amo il romanzo. Mia madre era innamorata del dolore e della pena, come tutti i santi prima di lei. Ricordo la sua sofferenza, e questo ricordo è una …

Narrativa

Le novelle marinaresche di mastro Catrame

Mastro Catrame al calar della sera, disteso su un barile di vecchio Cipro, racconta le sue avventure ai giovani marinai che lo ascoltano con interesse e stupore, e talora con paura e sgomento. Ma a contrastare il vecchio marinaio c’è il comandante, che smonta di volta in volta i racconti misteriosi e fantastici con spiegazioni …

Facebook
Twitter
Instagram