La questione meridionale
«La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano…
«La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano…
La “Relazione del primo viaggio intorno al mondo” è uno dei più famosi documenti sulle grandi esplorazioni del Cinquecento. L’autore…
L’epopea dei Mille è stata studiata e raccontata da molti autori e in diversi testi. Nel 1880 comparivano le “Noterelle…
“Il venerdì 13 ottobre 1820 fui arrestato a Milano, e condotto a Santa Margherita. Erano le tre pomeridiane. Mi si…
La fortezza di Gaeta, il Castrum Cajetanum, rappresentò nel corso dei secoli, la terra di rifugio e d’accoglienza per ogni…
Un ebook sui tanti profughi che furono costretti a fuggire dall’Istria e a stabilirsi a Gaeta a causa delle persecuzioni…
Dalla nascita avvolta nel mito – Virgilio nell’Eneide (Eneide, VII, 1-4) trovò l’origine del nome Gaeta nella nutrice di Enea,…
L’«inclita città» (parafrasando l’Incipit di una lettera di Coluccio Salutati a Gaspare Squaro dei Broaspini) di Gaeta, particolarmente nel periodo…
This is a translation of a text from 1861, unreleased outside Spain, written by an alleged eyewitness to the events…