
Le relazioni internazionali russo-sovietiche tra XIX-XX secolo
La politica estera della Russia rappresenta un unicum nella storia delle relazioni internazionali. Senza dubbio, vi sono fattori che hanno concorso a determinare un simile risultato e vanno come sempre ricercati nell’evoluzione/involuzione di alcuni processi storici e nella secolare collocazione di questo paese ai margini dell’Europa e, in gran parte, seppur solo geograficamente, in area asiatica. Partendo da questa riflessione, che rimane una costante negli studi degli storici di ogni tempo, va evidenziato come proprio tale peculiarità, ovvero il voler preservare una doppia identità, o meglio forgiarne una terza, l’abbia preservata, in qualche modo, da due grandi eventi che hanno travolto non solo il vecchio continente ma anche l’intera umanità: l’epopea napoleonica agli inizi dell’Ottocento e la conquista del mondo nazifascita degli anni Trenta/Quaranta del Novecento. Eventi che, per la loro natura totalitaria, qualora seguiti dal successo, avrebbero potuto imprimere alla storia una svolta dalle conseguenze imprevedibili.
Francesco Randazzo (1970) insegna Storia dell’Europa orientale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Per diversi anni ha lavorato con l’Archivio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito di Roma di cui è stato consulente. Autore di numerosi saggi e monografie sui temi della Russia tardo-imperiale e pre-sovietica, da anni collabora con importanti e prestigiose istituzioni accademiche italiane e straniere tra cui l’Università Statale di San Pietroburgo, l’Università di Targu Mures in Romania, il Centre d’Etudes Slaves dell’Università La Sorbonne di Parigi e l’Università L’Orientale di Napoli, la Società Dante Alighieri di San Pietroburgo. Pubblicista iscritto all’Ordine dei giornalisti del Lazio ha pubblicato recentemente i libri Dio salvi lo zar (Loffredo, 2012), Miseria e nobiltà. La questione servile in Russia in età moderna (Libellula, 2013) e Russia. Momenti di storia nazionale (Nuova Cultura, 2013).
Compralo su Amazon!