Tra riflessioni filosofiche e immagini poetiche, tra il Senegal delle origini e l’Italia dell’approdo, Sona ci conduce in un viaggio lirico e vibrante fatto di luci e ombre, lacrime e sorrisi, forza e fragilità.
Tam Ram è un mosaico di pensieri, emozioni e visioni: racconti brevi, poesie e monologhi che parlano di identità, migrazione, spiritualità, femminilità, maternità, ingiustizia e rinascita.
Con una scrittura viva, che alterna delicatezza e potenza, Sona dà voce a un’anima che osserva il mondo con occhi aperti e cuore vulnerabile, consapevole che nel buio spesso si nasconde la più autentica delle luci. Un libro che danza tra parole e silenzi, memoria e futuro. Una voce necessaria, profonda, inclassificabile. Una voce che pulsa.
Sokhna Diouf, in arte Sona, è una scrittrice e artista italo-senegalese. Nata nel 1984 a Joal Fadiouth, è cresciuta nel villaggio di Mar Fafaco, nel cuore delle Isole del Saloum, in Senegal. La sua passione per la letteratura e le arti si manifesta sin da bambina, alimentata dalle attività teatrali, musicali e letterarie a cui partecipa durante gli anni scolastici.
Dopo aver conseguito la maturità a Joal Fadiouth nel 2005, ottiene la laurea presso l’Università Cheikh Anta Diop di Dakar nel 2009. L’anno seguente si trasferisce in Italia, a Mandello del Lario, in provincia di Lecco. Autrice poliedrica, Sona inizia il suo percorso artistico nel mondo del rap, per poi dedicarsi alla poesia, ai racconti e alla riflessione filosofica. Scrive in francese, inglese e italiano, intrecciando le sue radici africane con le esperienze europee in una voce originale e intensa.
Compralo su Amazon!