Mostra 83 Risultato(i)
Scienze

Il Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. La massa del Sole, che ammonta a circa 2×1030 kg, rappresenta da …

Scienze

The Spanish Influenza Pandemic of 1918

The Spanish flu, also known as the 1918 influenza pandemic, was an unusually deadly influenza pandemic caused by the H1N1 influenza A virus. Lasting from February 1918 to April 1920, it infected 500 million people – about a third of the world’s population at the time – in four successive waves. The death toll is typically …

Scienze

Il rinoceronte

I Rinocerontidi (Rhinocerotidae Gray, 1820), sono una famiglia di ungulati dell’ordine dei perissodattili. Essa comprende cinque specie viventi, comunemente note come rinoceronti, due africane e tre asiatiche, differenti fra loro, ma con alcune caratteristiche comuni che le rendono immediatamente distinguibili dagli altri animali. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia …

Scienze

Verso il linguaggio universale

In questo scritto del 1909 lo scrittore Giovanni Lanzalone sostiene che non potrà mai affermarsi una lingua universale creata artificialmente, ma che è possibile che un giorno sorga una lingua naturale universale così come sono nate le lingue nazionali fra tutti i dialetti. Giovanni Lanzalone (Vallo della Lucania, 21 febbraio 1852 – Salerno, 12 maggio 1936) è stato un poeta, critico letterario e scrittore italiano. Fu discepolo prediletto …

Scienze

I precursori di Lombroso

Giuseppe Antonini (Milano, 17 novembre 1864 – Milano, 19 gennaio 1938) è stato uno psichiatra italiano. Discendente dalla famiglia degli Antonini della Valsesia, nacque dallo scultore Giuseppe e da Ersilia Lelli. Perse la madre ad appena tre anni e fu allevato dalla seconda moglie del padre, Giuseppina Canetta. Si laureò all’Università degli Studi di Torino nel …

Scienze

Goethe scienziato

“Se Goethe non avesse già accumulato abbastanza titoli per essere proclamato il più grande genio del suo secolo, avrebbe aggiunto, alla corona di grande poeta e profondo studioso di morale, la fama di un abile naturalista, doverosa per la profondità delle sue idee e per la forza filosofica delle sue opinioni sul tema delle analogie …

Scienze

Restrizione calorica: la strada per la longevità – Meccanismi metabolici e molecolari della strategia più efficace per una vita lunga e in salute

La restrizione calorica, negli animali di labratorio, si è dimostrata in grado non solo di prevenire patologie quali infarto, cancro e demenze, ma anche di prolungare la durata massima della vita in modo spettacolare. Le prove si accumulano, ed iniziano ad arrivare anche in merito agli studi condotti su esseri umani volontari. C’è ogni motivo …

Scienze

Alimentazione e prevenzione delle patologie cardiovascolari

Le patologie cardiovascolari sono ad oggi la causa dominante di morte prematura, con una prevalenza circa tre volte superiore a quella delle forme letali di cancro. Come le altre «malattie dell’abbondanza» sono più comuni nel mondo industrializzato, e sono dovute in massima parte a fattori legati a uno stile di vita scorretto, e in primo …

Scienze

L’arte di riposare – Consigli di un vecchio medico

«Dio benedica chi ha inventato il sonno, mantello che avvolge i pensieri di tutti gli uomini, cibo che soddisfa ogni fame, peso che equilibra le bilance e accomuna il mandriano al re, lo stolto al saggio.» (Miguel de Cervantes) Il sonno (dal latino somnus) è definito come stato di riposo contrapposto alla veglia. Varie definizioni indicano il sonno come …

Scienze

Il pomodoro

Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753) – identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale. Le sue bacche, dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzate in ambito alimentare in molti Paesi del mondo. Il termine pomodoro è da attribuire al botanico …

Scienze

Il petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra, “roccia”, e oleum, “olio”, cioè “olio di roccia” è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità. Chiamato anche oro nero, è un liquido viscoso, infiammabile, …

Scienze

I pesci

Con il termine pesci, dal latino piscis, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie. Con oltre 32 000 specie coprono quasi il 50% del totale delle specie del subphylum vertebrata. Nelle vecchie tassonomie assurgevano a classe sistematica dei vertebrati, mentre la zoologia moderna …

Scienze

Autumn – From the Journal of Henry David Thoreau

Autumn: From the Journal of Henry David Thoreau (1892) details his observations during walks and outings in and around Concord, Massachusetts, during the fall, sequenced by stage in the season, rather than chronological. Henry David Thoreau (July 12, 1817 – May 6, 1862) was an American naturalist, essayist, poet, and philosopher. A leading transcendentalist, he is best …

Scienze

Le stelle

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. In astronomia e astrofisica il termine indica uno sferoide luminoso di plasma che genera energia nel proprio nucleo attraverso processi di fusione nucleare; tale energia è irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica, flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini. Buona parte …

Scienze

La riproduzione

La riproduzione (o procreazione), in biologia, è il processo attraverso il quale organismi viventi (chiamati genitori) generano altri individui della stessa specie (chiamati discendenti). È il punto cruciale dell’esistenza di un individuo perché permette la trasmissione delle informazioni genetiche da una generazione a quella successiva. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e …

Scienze

Il Sahara

Il Sahara precisamente il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di 9000000 km². Attraversato dal Tropico del Cancro (23° 27′ latitudine nord), si trova nell’Africa settentrionale, tra 16° di longitudine ovest e 35° longitudine est. Si estende dall’Oceano Atlantico al Mar Rosso per una lunghezza di circa 5000 km, con l’unica interruzione …

Scienze

Il Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر, al-Baḥr al-Aḥmar; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ, Qeyḥ baḥri) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l’Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l’Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb. La spiegazione più …

Scienze

Delle cavallette e del modo di distruggerle

I Celiferi (Caelifera Ander, 1936) sono un sottordine di insetti ortotteri noti con il termine generico di cavallette o locuste. In realtà il termine cavalletta può indicare sia i membri delle famiglie Tetrigidae (cavallette nane) e Acrididae (cavallette migratorie, più propriamente dette locuste), correttamente appartenenti al presente sottordine celiferi, sia la comune cavalletta verde, Tettigonia …

Scienze

I ragni

I ragni (Araneae Clerck, 1757) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso in 120 famiglie che comprendono ben 48.349 specie. Sono artropodi terrestri provvisti di cheliceri e hanno il corpo suddiviso in due segmenti, cefalotorace e opistosoma, e otto zampe. I due segmenti sono congiunti da un piccolo pedicello di forma cilindrica. Come in tutti gli …

Facebook
Twitter
Instagram