Mostra 69 Risultato(i)
Sociologia

L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato

“L’origine della famiglia, la proprietà privata e lo Stato: alla luce delle ricerche di Lewis H. Morgan” è il titolo completo di un trattato sul materialismo storico scritto da Friedrich Engels e pubblicato nel 1884. Si basa in parte sulle note di Karl Marx al libro “The Ancient Society” dell’antropologo americano Lewis Henry Morgan. Friedrich …

Sociologia

45 curiosità sul Ku Klux Klan

Ku Klux Klan (acronimo: KKK) è il nome utilizzato da diverse organizzazioni segrete esistenti negli Stati Uniti d’America a partire dall’Ottocento, con finalità politiche, terroristiche e contenuti razzisti che propugnano la superiorità della razza bianca. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. Compralo su Amazon!

Sociologia

Lettere Triestine

Le “Lettere triestine” sono una serie di cinque articoli pubblicati sulla rivista La Voce dallo scrittore triestino Scipio Slataper dall’11 febbraio al 22 aprile 1909, che con un linguaggio spesso ironico analizzano la situazione culturale della Trieste dell’epoca mettendo l’accento sulle mancanze della città. Questi articoli daranno poi il via ad una serie di inchieste …

Sociologia

La Massoneria

L’associazione iniziatica e di fratellanza che si affermò in Europa e nel mondo propugnando un’ideologia umanitaria. La sua costituzione più formale ed ufficiale si ebbe in epoca moderna, a Londra, in Inghilterra, nel 1717, come unione di associazioni ed organizzazioni gerarchiche di base, dette “Logge”. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e …

Sociologia

Italian fantasies

“The germ of this book may be found in three essays under the same title published in “Harper’s Magazine” in 1903 and 1904, which had the inestimable advantage of being illustrated by the late Louis Loeb, “the joyous comrade” to whose dear memory this imperfect half of what was planned as a joint labour of …

Sociologia

Vincent Van Gogh le suicidé de la société

« Une exposition de tableaux de Van Gogh est toujours une date dans l’histoire, non dans l’histoire des choses peintes, mais dans l’histoire historique tout court. » Avec ces paroles, Antonin Artaud saluait le peintre génial Vincent Van Gogh, victime comme l’écrivain, d’une société qui les pensait des fous, victime d’une collectivité qui voyait dans …

Sociologia

Il disturbo post traumatico da stress: Il doppio ruolo del sonno

Il personale militare in combattimento è sottoposto a un insieme complesso ed articolato di stresso in gran parte sconosciuti ai civili. Questi eventi si traducono in una varietà di risposte somatiche ed emotive che non corrispondono pienamente alla costellazione dei sintomi osservati normalmente nel Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS). In particolare, la disamina dei …

Medicina Sociologia

39 curiosità sull’EMDR e panico

L’innovativa tecnica dell’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) nei trattamenti di ansie e fobie. Fabiola Montella è nata il 12/03/1974. Nel 1991 ha conseguito un Diploma di Baccalauréat Europeo presso la Scuola Europea Bruxelles 1 e ha proseguito il proprio percorso di studi  presso l’Università “LA SAPIENZA” …

Sociologia

L’emigrazione siciliana in Tunisia

Un ebook molto documentato su un argomento di straordinario interesse non solo storico ma anche sociologico: l’emigrazione dei siciliani in Tunisia durante l’Ottocento. Antonio Bernardo Farruggia è nato in Tunisia a Le Kef il 21 maggio 1955. Ha vissuto in Tunisia fino al 1972 quando la sua famiglia scelse di fare ritorno in Italia. In …

Sociologia

La normalità dell’essere speciale : Dalla dislessia in età evolutiva alla dislessia in età adulta

Sapete cosa accomuna me, Leonardo da Vinci e Agatha Christie? Il fatto di aver compreso che i nostri ostacoli dovevano diventare obbiettivi da superare, che la nostra caratteristica, ossia la DISLESSIA, sarebbe stata un punto di forza. Il lavoro qui presentato espone la dislessia nelle diverse fasi evolutive, dalla scuola all’ambiente lavorativo. Si analizzano le …

Politica Sociologia

Dal SIA al Reddito di Inclusione. Strumenti e percorsi di una inclusione attiva: Un’occasione per sviluppare l’integrazione tra servizi per l’impiego e servizi sociali.

Il testo analizza l’introduzione, per la prima volta in Italia, di una misura unica nazionale di contrasto alla povertà denominata Reddito di Inclusione (REI), che coinvolge gli assistenti sociali in un processo di aiuto che culmina con la costruzione di progetti di inclusione sociale e lavorativa nei confronti di utenza che vive ai margini della …

Antropologia Sociologia

I berberi ieri e oggi : Il caso del sud tunisino

Le vicende dello straordinario e antichissimo popolo dei Berberi, ieri e oggi, nel sud della Tunisia. Viviana Isernia ha sempre avuto una passione per la lingua e la cultura araba. Ha conseguito un corso di diploma universitario presso l’IBLV in Tunisia e due lauree in Italia (“Studi arabo –islamici” e “Traduzione Araba”). Da cinque anni …

Sociologia

La Sicilia nel 1876

Nel 1876 due deputati nazionali, Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, presentano in Parlamento una relazione destinata a passare alla storia, è la prima indagine documentata sulle condizioni sociali ed economiche dell’Isola dopo l’Unità d’Italia. Leopoldo Franchetti (Livorno, 31 maggio 1847 – Roma, 4 novembre 1917) è stato un politico ed economista italiano. Sidney Costantino Sonnino (Pisa, 11 marzo 1847 – Roma, 23 novembre 1922) è stato un politico italiano. #Amazon

Sociologia

Chi sono gli assassini di massa

Chi sono gli “assassini di massa”, ovvero i mass murder, sempre più tristemente presenti nelle cronache quotidiane. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. #Amazon

Sociologia

Child Labour And the Sulphur Mines in Sicily

The lives of the Carusi, the slave miners of Sicily From “The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe”, 1912 “The Negro is not the man farthest down. The condition of the colored farmer in the most backward parts of the Southern States in America, even where he has the least …

Sociologia

Les enfants à Paris

“Comme si un jour, un seul jour d’existence eût été donné aux Parisiens, leurs enfants n’ont pas même le temps d’y être enfants tout leur content. Hâtez-vous donc, pauvres anges auxquels on va bientôt couper les ailes qui vous balançaient si doucement entre le ciel d’où vous venez, et le positif affligeant de ce monde, …

Facebook
Twitter
Instagram