Mostra 281 Risultato(i)
Storia

Campagna dell’Esercito Napolitano dal 1 ottobre 1860 fino al cominciamento dell’assedio di Gaeta narrata da un testimone oculare

“Campagna dell’Esercito Napolitano” (titolo esteso: “Campagna dell’Esercito Napolitano dal 1 ottobre 1860 fino al cominciamento dell’assedio di Gaeta”) è il racconto dettagliato di un anonimo testimone oculare datato 1861, probabilmente un cronista del genio militare Borbonico. Un racconto struggente tra speranza e decadimento di un Regno, quello dell’Italia meridionale, ormai al tramonto — sotto l’avanzata …

Antropologia Storia

Brevísima relación de la destrucción de las Indias

“La Brevísima relación de la destrucción de las Indias” es un libro escrito en 1552 por el fraile dominico español Bartolomé de las Casas, el principal defensor de los indios en América, en el que denunció el efecto que tuvo para los naturales la colonización de España del Nuevo Mundo. Bartolomé de las Casas O.P. …

Storia

History of the young king Francesco II of Naples

This is a translation of a text from 1861, unreleased outside Spain, written by an alleged eyewitness to the events of the Risorgimento, as they happen. After an introduction on the framework of the European and Italian political situation that led to the “Expedition of the Mille”, the book tells in detail the story of …

Storia

Le stragi e gli eccidi dei Savoia: Esecutori e mandanti

“Le stragi e gli eccidi dei Savoia” è uno dei più famosi pamphlet meridionalisti scritti da Antonio Ciano, fondatore del Partito del Sud. In esso vengono rievocate le innumerevoli stragi compiute dall’esercito piemontese, all’indomani dell’Unità d’Italia, per sopprimere la reazione delle popolazioni meridionali a quella che fu una vera e propria colonizzazione. Antonio Ciano è …

Storia

Il brigante Musolino

Giuseppe Musolino, conosciuto come U ‘re i l’Asprumunti (il Re dell’Aspromonte), o meglio ancora come il Brigante Musolino (Santo Stefano in Aspromonte, 24 settembre 1876 – Reggio Calabria, 22 gennaio 1956), è stato un brigante italiano. Nel libro pubblicato da un anonimo agli inizi del secolo scorso, con il titolo originale “Vita, delitti, arresto e …

Politica Sociologia Storia

Nel regno della mafia

“Nel regno della mafia” è uno dei primi saggi mai scritti sulla mafia, all’indomani del delitto Notarbartolo. Emanuele Notarbartolo ex direttore del Banco di Sicilia, fu la prima vittima eccellente della mafia, uccisa il primo febbraio del 1893, sul treno Termini-Palermo. I sospetti caddero immediatamente su un deputato della Destra storica, Raffaele Palizzolo, come mandante dell’omicidio, legato …

Antropologia Storia

Saggio sopra l’Impero degl’Incas

L’Impero inca fu il più vasto impero precolombiano del continente americano. La sua esistenza va dal XIII secolo fino al XVI secolo e la sua capitale fu Cuzco, nell’attuale Perù. L’autore Francesco Algarotti (Venezia, 11 dicembre 1712 – Pisa, 3 maggio 1764) è stato uno scrittore, saggista e collezionista d’arte italiano che ha costituito un modello …

Storia

Abramo Lincoln

Abraham Lincoln (Hodgenville, 12 febbraio 1809 – Washington, 15 aprile 1865) è stato un politico e avvocato statunitense. È stato il 16º Presidente degli Stati Uniti d’America e il primo ad appartenere al Partito Repubblicano. È considerato sia dalla storiografia sia dall’opinione pubblica uno dei più importanti e popolari presidenti degli Stati Uniti. Fu il …

Politica Sociologia Storia

La questione meridionale

«La nuova Italia aveva trovato in condizioni assolutamente antitetiche i due tronconi della penisola, meridionale e settentrionale, che si riunivano dopo più di mille anni. L’invasione longobarda aveva spezzato definitivamente l’unità creata da Roma, e nel Settentrione i Comuni avevano dato un impulso speciale alla storia, mentre nel Mezzogiorno il regno degli Svevi, degli Angiò, …

Politica Storia

Mussolini

“Mussolini” di Paolo Valera non è una biografia del Duce ma un profilo veloce, quasi come una istantanea, non solo di Mussolini ma anche del mondo che ruotava intorno alla sua figura, fornito da un cronista dell’epoca che riesce a catturare lo spirito del suo tempo. Valera difatti è un giornalista, nato nel 1850, che scrive di Mussolini nel 1924, due …

Antropologia Scienze Storia

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

La “Relazione del primo viaggio intorno al mondo” è uno dei più famosi documenti sulle grandi esplorazioni del Cinquecento. L’autore Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa – Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore italiano. La sua importanza consiste soprattutto nell’aver partecipato alla prima circumnavigazione del globo …

Narrativa Storia

Da Quarto al Volturno

L’epopea dei Mille è stata studiata e raccontata da molti autori e in diversi testi. Nel 1880 comparivano le “Noterelle d’uno dei Mille” edite dopo vent’anni, pubblicate da Giuseppe Cesare Abba, poi ricomparse con il titolo con il quale ancora oggi sono conosciute: “Da Quarto al Volturno”. #Amazon

Narrativa Storia

Le mie prigioni

“Il venerdì 13 ottobre 1820 fui arrestato a Milano, e condotto a Santa Margherita. Erano le tre pomeridiane. Mi si fece un lungo interrogatorio per tutto quel giorno e per altri ancora. Ma di ciò non dirò nulla. Simile ad un amante maltrattato dalla sua bella, e dignitosamente risoluto di tenerle broncio, lascio la politica …

Storia

I pontefici e il Castrum Cajetanum

La fortezza di Gaeta, il Castrum Cajetanum, rappresentò nel corso dei secoli, la terra di rifugio e d’accoglienza per ogni genere di fuggiaschi e per tutte le popolazioni minacciate dalle guerre e dalle scorrerie dei barbari. I vari pontefici, soprattutto in secoli caratterizzati da instabilità politica, trovarono in Gaeta una terra amica e fedele. L’ebook …

Storia

Un Fiume di ricordi: Memorie di esuli

Un ebook sui tanti profughi che furono costretti a fuggire dall’Istria e a stabilirsi a Gaeta a causa delle persecuzioni dei comunisti di Tito. Oggi questi esuli, quasi tutti ottuagenari, sognano ancora Fiume e “l’altra vita”; è loro desiderio profondo essere ricordati dalle giovani generazioni come ultimi testimoni della cultura istriano-dalmata-fiumana e ponte verso un …

Storia

Gaeta, dal mito alla storia

Dalla nascita avvolta nel mito – Virgilio nell’Eneide (Eneide, VII, 1-4) trovò l’origine del nome Gaeta nella nutrice di Enea, “Caieta”, sepolta dall’eroe troiano in quel sito durante il suo viaggio verso le coste laziali – fino a diventare crocevia della storia. L’assedio di Gaeta del 1860-1861, condotto dalle truppe dell’esercito piemontese guidate dal generale …

Storia

«Una lingua commune»: Gaeta tra X e XVII secolo: storia e antiquaria, lingua e cultura

L’«inclita città» (parafrasando l’Incipit di una lettera di Coluccio Salutati a Gaspare Squaro dei Broaspini) di Gaeta, particolarmente nel periodo umanistico e rinascimentale, ha rivestito una importante posizione non solo all’interno delle vicende storiche e geo-politiche del Regno di Napoli, ma anche e soprattutto nell’ambito storico e culturale di tutta la penisola. Antico ducato e …

Storia

History of the young king Francesco II of Naples

This is a translation of a text from 1861, unreleased outside Spain, written by an alleged eyewitness to the events of the Risorgimento, as they happen. After an introduction on the framework of the European and Italian political situation that led to the “Expedition of the Mille”, the book tells in detail the story of …

Storia

Amalfitani e città marinare di Puglia e Barletta: Dai Normanni al Vice-Regno Le Città del Regno secondo i Codici Diplomatici (Tavv. LIV)

Il volume di Palmitessa è frutto di una ricostruzione attenta delle dinamiche mercantili dei periodi storici in cui si snoda la narrazione di eventi che sono minuziosamente estrapolati dalla lettura del Codice Diplomatico Barlettano. Nell’arco temporale in cui si dipana l’esame delle fonti emerge chiaramente l’indiscutibile ruolo commerciale di Barletta, della “Civitas Marinara barolitana”, come …

Storia

Il tradimento di Calatafimi

La battaglia di Calatafimi avvenne durante la spedizione dei mille. Venne combattuta il 15 maggio 1860 in località Pianto dei Romani, nei pressi di Trapani, tra i Garibaldini, affiancati da volontari siciliani, e circa 3.000 militari dell’esercito delle Due Sicilie inquadrati nella colonna mobile del generale Francesco Landi. Cosi, Francesco Grandi nel suo diario “I …

Facebook
Twitter
Instagram