Con Eh! La vita… Luigi Capuana ci offre una raccolta di novelle che racchiudono tutta la sua maestria di narratore e osservatore dell’animo umano. Con sguardo limpido e ironico, Capuana racconta le passioni, le delusioni, le miserie e le grandezze della gente comune: uomini e donne che vivono, amano, soffrono e sognano nella Sicilia di fine Ottocento, ma che restano universali nella loro umanità.
Tra realismo e poesia, Capuana restituisce la vita in tutta la sua imprevedibile varietà: un intreccio di destino e volontà, di ragione e sentimento, di dolore e tenerezza. Le sue pagine, asciutte e vive, rivelano la potenza della parola semplice e vera, capace di rendere straordinario anche ciò che sembra quotidiano. Eh! La vita… è un piccolo capolavoro di verismo e introspezione.

Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano, tra i principali esponenti del Verismo. Amico e sodale di Giovanni Verga, ne condivise l’impegno nel rappresentare con realismo la vita e le passioni del popolo siciliano. Autore di romanzi, novelle e saggi, Capuana contribuì in modo decisivo alla definizione di una poetica basata sull’osservazione diretta e sulla verità dei sentimenti. Tra le sue opere più note si ricordano Giacinta (1879), Il marchese di Roccaverdina (1901) e Le paesane (1894).

Compralo su Amazon!

Facebook
Twitter
Instagram