Soffiava forte il Grecale è un viaggio nell’anima, nel tempo e nella memoria. Un romanzo in bilico tra realtà e sogno, storia e ucronia, in cui la vita di un uomo solo, smarrito in un appartamento vuoto, si trasforma in una vertiginosa esplorazione del passato collettivo e individuale. Sospeso tra Storia e metafisica, tra filosofia e introspezione, Soffiava forte il Grecale intreccia la memoria familiare e la tragedia del Novecento, fondendo la prosa lirica e il rigore storico in un’unica, struggente sinfonia. Il romanzo diventa così un omaggio alla coscienza, al coraggio di disobbedire e all’eterno ritorno del vento che, come la memoria, non smette mai di soffiare.

Roberto Uttaro nasce a Formia il 28 maggio 1975. Dopo aver conseguito la maturità presso l’Istituto Tecnico Nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta, nel 1995 frequenta l’89° corso Allievi Ufficiali di Complemento presso l’Accademia Navale di Livorno. L’anno successivo si imbarca come Allievo Ufficiale di Macchine sulle navi mercantili, esperienza che segna l’inizio di un lungo percorso professionale legato al mare.
Dal 1998 al 2001 prende parte al 73° corso “Ortigara II” per Allievi Marescialli del ramo mare della Guardia di Finanza. Nel suo quasi trentennale servizio come “Fiamma Gialla” si distingue il periodo trascorso a Lampedusa, dove opera in prima linea nella lotta contro l’immigrazione clandestina e nel salvataggio di vite umane in mare.
Vive a Gaeta e coltiva da sempre una profonda passione per la Storia e la Letteratura, con particolare attenzione alla realtà risorgimentale e post-risorgimentale. La sua scrittura si caratterizza per una forte tensione etica e una costante ricerca di senso, tra memoria, identità e impegno civile.

Per Passerino Editore ha pubblicato:

  • E ti scrivo (2019), romanzo epistolare sull’importanza degli affetti familiari;
  • Il Commodoro Othrèbohr (2020), romanzo surrealista ad impianto intimistico e riflessivo;
  • I fondamenti dell’Italia (2021), guida tra le pagine della Costituzione, i simboli e gli emblemi dell’Italia repubblicana;
  • Venti di Golconda (2021), finalista alla XXXVII edizione del Premio Nazionale di Poesia “Libero De Libero”;
  • Le fiere di Tuathor (2022), finalista alla XXXVIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “Libero De Libero”.
  • Italicoblio (2022), guida storica tra le voci e le esperienze di donne e uomini che hanno firmato le pagine del nostro Risorgimento e della nostra Resistenza.
  • La cenere e gli allori (2023), analisi storica sullo sport durante le dittature.
  • La tempesta di Asmodeo (2024), un romanzo surrealista ad impianto evocativo ed esistenziale.

Compralo su Amazon!

Facebook
Twitter
Instagram