SMS da un defunto?
Erano quasi le 21. Si mise lo zaino a tracolla e uscì dal Dipartimento, dirigendosi verso il piazzale della vecchia…
Il termine autopoiesi è stato coniato nel 1980 da Humberto Maturana a partire dalla parola greca auto, ovvero se stesso, e poiesis, ovverosia creazione. In pratica un sistema autopoietico è un sistema che ridefinisce continuamente se stesso e si sostiene e riproduce dal proprio interno.
Erano quasi le 21. Si mise lo zaino a tracolla e uscì dal Dipartimento, dirigendosi verso il piazzale della vecchia…
La porta del bar si richiuse alle sue spalle. Nel locale non c’era nessuno. Tuttavia, avvertiva un’atmosfera “diversa”. Si avvicinò…
Cronache dal CLASH bar e pub Conversazioni tra un fisico e un chitarrista ubriacone.” **** “La correlazione tra te e…
Il mattino dei maghi può essere interpretato come uno dei primi libri divulgativi di epistemologia della fisica contemporanea, in particolare…
Riprendiamo la lettura del racconto I sogni nella casa stregata. Il protagonista è Walter Gilman, uno studente di fisica che…
I migliori racconti di Howard Phillips Lovecraft (HPL, da qui in avanti) coprono il periodo 1920-1938, gli anni d’oro della…
In un articolo precedente abbiamo esaminato il riduzionismo attraverso una metafora informatica che pone in due livelli separati le due…
Gödel, Escher, Bach: un’eterna ghirlanda brillante è un saggio di non facile lettura scritto dal fisico Douglas Hofdstater. (Per…