Storia della letteratura italiana Vol.2
«Sarebbe stato impossibile determinare un momento in cui il latino abbia cessato di essere la lingua comunemente usata dal popolo…
«Sarebbe stato impossibile determinare un momento in cui il latino abbia cessato di essere la lingua comunemente usata dal popolo…
L’esperienza romantica in terra polacca ruota attorno alla produzione dei cosiddetti “tre bardi” (Mickiewicz, Slowacki e Krasinski), dei due romanzieri…
Dove sono gli scrittori e le scrittrici del meridione che hanno caratterizzato il Novecento letterario? Non nei manuali. Per questa…
La letteratura ungherese ha una ricca tradizione che risale a secoli fa e ha prodotto molti autori di rilievo. La…
La letteratura può essere considerata come un riflesso della società e di un popolo perché spesso gli autori sono influenzati…
Isabella d’Este Gonzaga, Desdemona, Tommaseo, l’immancabile Carducci e tanti altri personaggi e temi artistici e letterari rivisitati dal grande critico…
Carducci, D’Annunzio, Renan, Goldoni, i simbolisti, i pittori scozzesi e tanti altri personaggi e temi artistici e letterari rivisitati dal…
Chi è l’errante? Porsi la domanda non è dare, necessariamente, una risposta. Non bisogna mai cercare una risposta che provenga…
La letteratura armena è la letteratura scritta nelle quattro lingue armene letterarie: ovvero l’armeno classico o Grabar; il medio armeno…
Non credo di sbagliarmi nel definire Pierfranco Bruni uno tra i più straordinari “evoluzionisti poetici”. Egli accoglie e “raccoglie” tutto…