L’omino anticipato è una delle fiabe meno conosciute ma più sorprendenti di Carlo Collodi, l’autore di Pinocchio. Con la sua penna arguta e visionaria, Collodi ci conduce in un racconto intriso di fantasia e ironia, che riflette al tempo stesso le ansie e le speranze della società ottocentesca. L’omino del titolo è un personaggio enigmatico, un piccolo uomo che sembra vivere “in anticipo” rispetto al suo tempo, portando con sé intuizioni e inquietudini che interrogano il lettore ancora oggi. Tra allegoria e satira, Collodi mette in scena una favola moderna che svela quanto l’ingegno e l’immaginazione possano anticipare il futuro, ma anche quanto la società sia spesso incapace di accoglierlo.
Un piccolo gioiello letterario, da riscoprire per comprendere meglio la straordinaria ricchezza dell’opera di Collodi oltre Le avventure di Pinocchio.
Carlo Collodi (pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890) è stato scrittore, giornalista e umorista fiorentino. Celebre in tutto il mondo come autore de Le avventure di Pinocchio, è considerato uno dei padri della letteratura per l’infanzia. Nelle sue opere seppe unire fantasia, ironia e riflessione morale, dando vita a racconti e favole che hanno incantato generazioni di lettori.
Compralo su Amazon!