Il primo principio della filosofia confuciana
Si diceva una volta – ai tempi in cui dominava l’eurocentrismo – che la Cina non aveva e non ha…
I pontefici e il Castrum Cajetanum
La fortezza di Gaeta, il Castrum Cajetanum, rappresentò nel corso dei secoli, la terra di rifugio e d’accoglienza per ogni…
Un Fiume di ricordi: Memorie di esuli
Un ebook sui tanti profughi che furono costretti a fuggire dall’Istria e a stabilirsi a Gaeta a causa delle persecuzioni…
Anime allo specchio
«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole…
La porta della gioia
«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole…
Le ore inutili
«Chi mi conosce sa ch’io sono scontrosa come un’ortica e che le mie temerità non sono fatte che di parole…
Del voto politico alle donne
Anna Maria Mozzoni (Milano, 5 maggio 1837 – Roma, 14 giugno 1920) è stata una giornalista italiana, attivista dei diritti…
Gaeta, dal mito alla storia
Dalla nascita avvolta nel mito – Virgilio nell’Eneide (Eneide, VII, 1-4) trovò l’origine del nome Gaeta nella nutrice di Enea,…
Le soluzioni negoziali alla crisi d’impresa
In seguito alla crisi economica e finanziaria dei recenti anni si è avvertita sempre più l’esigenza di procedure legislative aventi…