Dio e il male – Viaggio tra filosofie e religioni
L’uomo nel corso della sua vita matura delle certezze, tuttavia, alcune cose rimangono velate di domande e dubbi forse irrisolvibili.…
Nel paese di Gesù – Ricordi di un viaggio in Palestina
Nel Paese di Gesù è il diario di viaggio della giornalista e scrittrice italiana Matilde Serao (Patrasso, 1856 – Napoli,…
Sei personaggi in cerca d’autore
Sei personaggi senza nome irrompono sul palcoscenico di un teatro, interrompendo le prove di una compagnia teatrale. Essi chiedono al…
Dei delitti e delle pene
Dei delitti e delle pene è l’opera più famosa dell’Illuminismo italiano scritta da Cesare Beccaria nel 1764. Beccaria si oppone…
Il Manifesto del Futurismo
Il Manifesto del Futurismo è stato scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20…
La supplica degli stampatori
Italia 1785, quattro anni prima della Rivoluzione francese, nei tempi in cui la ragione umana cominciò a perfezionarsi, i Letterati,…
Leggende napoletane
Leggende napoletane è uno spaccato narrativo di quel mondo ormai scomparso della Napolidi fine Ottocento, avviatasi a divenire, come altre…
I fioretti di San Francesco
L’ebook contiene una raccolta di pratiche devozionali, episodi di vita quotidiana e preghiere, di san Francesco d’Assisi e dei suoi…
«Una lingua commune»: Gaeta tra X e XVII secolo: storia e antiquaria, lingua e cultura
L’«inclita città» (parafrasando l’Incipit di una lettera di Coluccio Salutati a Gaspare Squaro dei Broaspini) di Gaeta, particolarmente nel periodo…