Un piccolo scimmiottino rosa, vivace e dispettoso, capace di far sorridere e riflettere allo stesso tempo.
In Pipì o lo scimmiottino color di rosaCarlo Collodi – il celebre autore di Pinocchio – costruisce un racconto allegorico e fantasioso, ricco di trovate ironiche e di satira sociale.
Attraverso le avventure di Pipì, Collodi parla dell’infanzia e delle sue ribellioni, del desiderio di libertà e della lotta contro le convenzioni. Una favola tenera e pungente, che diverte con le sue invenzioni ma invita anche a leggere tra le righe, scoprendo l’acuta visione critica del suo autore. Un testo meno noto rispetto al burattino più famoso del mondo, ma altrettanto prezioso, che rivela la versatilità e la modernità della penna di Collodi.

Carlo Collodi (pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890) è stato scrittore, giornalista e umorista fiorentino. Celebre in tutto il mondo come autore de Le avventure di Pinocchio, è considerato uno dei padri della letteratura per l’infanzia. Nelle sue opere seppe unire fantasia, ironia e riflessione morale, dando vita a racconti e favole che hanno incantato generazioni di lettori.

Compralo su Amazon!

Facebook
Twitter
Instagram